L'estate se ne va, ma non il piacere della lettura. Che verrà "coccolato" anche nei mesi autunnali nella biblioteca Roggia, attraverso 14 incontri con gli autori. Altri segnali incoraggianti, del resto, si affacciano sul mondo culturale, anche in termini di investimenti: domani, sabato 2 settembre, si inaugura una nuova libreria, con una vocazione specifica sui fumetti. Coincidenza interessante se si pensa che sta per partire proprio il festival del fumetto. LEGGI QUI
Oggi in sala Monaco la vicesindaco Manuela Maffioli ha introdotto la rassegna "Autunno tra le righe", alla presenza della direttrice della biblioteca Claudia Giussani, della vicedirettrice Monica Giuffrida e di diversi protagonisti della manifestazione. Quattordici incontri, che avverranno appunto qui, in un «luogo sempre più poliedrico di cultura - specifica Maffioli - L'attività principale resta la lettura, ma ci sono anche corsi, occasione di socializzare... un'atmosfera gradevole che favorisce l'incontro ta le persone. Condividere la fruizione culturale permette di crescere insieme. E la città è ricettiva, lo conferma anche l'apertura della nuova libreria».
Avanti generi diversi di letteratura, senza trascurare la poesia che nella città che ha dedicato una rassegna alla sua Marisa Denna Ferrario è d'obbligo e ben accetta. Gli incontri coinvolgeranno anche autori del territorio come Federica Brunini, Laura Campiglio, Marco Linari.
L'assessorato alla Cultura e la biblioteca Roggia hanno lavorato con Libraccio, Galleria Boragno, Bustolibri.com, Formarti per un calendario ricco.
Allora si parte, da sabato 9 settembre alle ore 17.30 con Luigi Lusenti, Fabio Sottocornola e Gianni Zuretti: presenteranno "12 dicembre 1969 la perdita dell'innocenza".
GUARDA IL VIDEO E LEGGI POI GLI ALTRI INCONTRI
GLI ALTRI INCONTRI
Martedì 12 Settembre ore 20.30
FEDERICA BRUNINI presenta
La regina mi ha detto. Queen Elizabeth in parole sue
Sabato 16 Settembre ore 17.30
IGOR SIBALDI presenta
La Russia non esiste. Storia di Nil
Martedì 19 Settembre ore 20.30
ALBERTO GALIMBERTI presenta
Alessandro Del Piero. L'ultimo atto di un campione infinito
Sabato 23 Settembre ore 17.30
ANNAMARIA TAGLIARETTI presenta
Volevo essere te
Martedì 26 Settembre ore 20.30
GIULIANO CONCONI presenta
Roma. Le origini del mito
Sabato 30 Settembre ore 17.30
LIA SABBADINI e MIRELLA ZOCCHI presentano
Spending review della vita quotidiana. Piccola guida al risparmio leggero
Martedì 3 Ottobre ore 20.30
CLAUDIO ARGENTIERO presenta
Il valore di un archivio fotografico. Collezioni e fondi tra il XX e il XXI secolo. Visione stampe d'epoca e fine art, libri e proiezioni
Martedì 10 Ottobre ore 20.30
MARCO LINARI presenta
L'inchiostro non sporca
Sabato 14 Ottobre ore 17.30
Rocío Bolanos e l'Associazione FormArti presentano
Un insieme di tracce. Sei poeti italiani
Martedi 17 Ottobre ore 20.30
LAURA CAMPIGLIO presenta
Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro
Sabato 21 Ottobre ore 17.30
GUIDO BORSANI presenta
La sostenibile leggerezza dello zafferano. Storia di un progetto di sostenibili sociale e ambientale nel Bel Paese
Martedì 24 Ottobre ore 20.30
PAOLO BATTISTEL presenta
L'arcolaio delle fiabe. II femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari
Sabato 28 Ottobre ore 17.30
ELISA BOLLAZZI presenta
Piroette tra beffe e verità.



