Meteo e ambiente - 27 agosto 2023, 16:12

Nuova ondata di temporali in arrivo sul Varesotto tra oggi e domani: confermata l'allerta "arancione"

L'ultimo bollettino della Protezione civile lombarda ribadisce il rischio di temporali di forte intensità nelle prossime ore e per la giornata di lunedì: «Possibilità di picchi di accumuli molto abbondanti dovuti alla sovrapposizione di rovesci temporaleschi»

Nuova ondata di temporali in arrivo sul Varesotto tra oggi e domani: confermata l'allerta "arancione"

L'ondata di maltempo che sta colpendo la nostra regione, senza risparmiare la provincia di Varese, entra nel vivo: si annunciano nuovi temporali, che potranno essere anche localmente di forte intensità con grandine e vento forte, per le prossime ore su tutto il nostro territorio. Danni si sono registrati già nella scorsa notte (leggi QUIQUI) anche nella nostra provincia e l'attenzione, pertanto, deve rimanere elevata.

Per questo la Protezione civile lombarda ha confermato l'allerta meteo in codice "arancione" per tutto il Varesotto e l'alto Milanese, così come nel resto della regione, per le prossime ore e per la giornata di domani. Allerta che sale a "rossa" in Valchiavenna.

Ecco la situazione e l'evoluzione del maltempo analizzata dalla Protezione civile nell'ultimo bollettino, emesso nel primo pomeriggio di domenica 25 agosto: «Sulla Lombardia - si legge - per tutta la giornata di oggi, domenica 27/08, previste precipitazioni da moderati a forti diffuse ed intermittenti, con accentuazioni a carattere temporalesco lungo direttrici Sud-Nord, partendo dai settori meridionali verso le Alpi. Accumuli più consistenti sui rilievi occidentali, con possibilità di picchi molto abbondanti dovuti a sovrapposizione di rovesci temporaleschi. Oltre alle raffiche corrispondenti alle singole celle temporalesche, venti in rinforzo anche areale nelle zone interessate dai fenomeni convettivi».

«Per la giornata di domani, lunedì 28/08 atteso il transito verso Est della parte fredda del sistema perturbato. Precipitazioni da moderate a forti anche a carattere convettivo possibili su tutta la regione ma con distribuzione spaziale irregolare, in graduale attenuazione dal tardo pomeriggio-sera a partire dai rilievi alpini. Per buona parte della giornata venti diffusamente da moderati a forti, con intensificazioni sui settori meridionali, sulle Prealpi Orientali e sulla Valchiavenna, in parziale attenuazione in serata. Generale calo delle temperature. Zero termico in abbassamento a 2800-3200 metri».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU