Mobilità sostenibile, avanti tutta e soprattutto insieme. Così il Comune di Busto Arsizio con un avviso pubblico esplorativo cerca sponsor e collaborazioni per gli eventi di promozione di questo tipo di mobilità nel 2023.
Al centro c'è la Settimana europea, dal 16 al 22 settembre, che a Busto avrà un'ulteriore coda il 23 e il 24, spiega l'assessore Salvatore Loschiavo, e che vedrà in piazza Trento Trieste il cuore del test, com'era stato lo scorso anno via Cavallotti. Ma le iniziative sono diverse, proprio per consentire un cambiamento di mentalità e di approccio alla vita della città.
Cosa succede in città
Ma tanto succede in città, e non solo per una settimana. Una partita a cui possono aderire aziende ed enti interessati.
Non dimentichiamo la piazza scolastica della Marco Polo, progetto che era stato presentato proprio durante la Settimana della mobilità sostenibile lo scorso anno. L'inaugurazione è poi saltata per la pioggia, ma adesso si avvicina: il 16 settembre. Si tratta di uno spazio davanti a scuola progettato a misura di bambino, un esempio che possa essere contagioso di comportamenti virtuosi per i cittadini. Un progetto de "Il domani che vorrei" in cui si sono immersi insegnanti e studenti con disegni e approfondimenti didattici sulla sostenibilità ambientale.
Così l’area davanti al cancello di ingresso verrà pedonalizzata, arriveranno fioriere e vasi per piante aromatiche e verde urbano e ancora, sedute per incentivare la socializzazione. Senza scordare giochi, ma anche percorsi colorati per abbellire gli spazi oltre che le rastrelliere per invitare a raggiungere la scuola in bici.
Ecco che si innesca la fatidica Settimana, quella che lo scorso anno aveva visto anche l'esperimento in via Cavallotti, al confine con piazza Santa Maria, liberarsi di metà traffico e ospitare verde: due elementi che la rendevano isola felice. Non è stato tutto spazzato via, perché il progetto di Ztl andrà avanti, come con via Bramante. «A ottobre dovremmo avere il progetto - spiega l'assessore Loschiavo - Quest'anno invece il centro della Settimana diventerà piazza Trento e Trieste, decideremo da quale lato, stiamo esaminando le due possibilità. Questo anche in vista di una riqualificazione della piazza in futuro».
Una partita insieme
Intanto il Comune ha appunto lanciato un avviso esplorativo per raccogliere le «manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2023 a Busto Arsizio». La partita per cambiare l'approccio bustese alla mobilità deve avvenire insieme.
Tre i riferimenti citati. Il primo è il «Progetto Pedibusto, già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”». Quindi gli eventi della European Mobility Week. E ancora, l’attivazione di un’App per l’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro e casa-scuola con mezzi sostenibili. Il termine di presentazione delle domande è il 15 novembre.