Ieri... oggi, è già domani - 05 agosto 2023, 05:00

"a Diavarona" - la Diavolona

Giusepèn ed io ci limitiamo al Nocino! Maria se la ride di nascosto. Per pudore!

"a Diavarona" - la Diavolona

"Da ti vè, Giurùmèn?" (dove vai Giromino? o Gerolamino?). Già qui (interviene Giusepèn) c'è una netta differenza di espressione tra il Dialetto Bustocco da strada, col Dialetto parlato dai signori, i cosiddetti altolocati che hanno mescolato il Dialetto Bustocco "puro" col Dialetto Bustocco "sporcato" o comunque intriso di espressioni …. milanesizzanti, come quel "da ti vè" che nel Dialetto indigeno si scrive e si dice "dua ti è" (dove vai).. "indùina, che cand'ha in coti t'an do u cùgià" (indovina, che quando sono cotti te ne do il cucchiaio!). Anche qui, c'è molto di spurio, di assoluta non-genuinità. "cand'ha" (candu) va bene, ma "cand'ha" è quasi …. blasfemo per chi vuole discorrere in Bustocco."t'an do u cugià" (tan do 'n cugiò) te ne do un cucchiaio.

"sa ti vè toeu?"  (cosa vai comprando?) "sa ti e toeu" è la dicitura Bustocca. "te munanca da capì? a vò a impustà i brusciti pa'l sabatu grassu" (non hai ancora capito? vado (a ò - non ) a predisporre i "brusciti" (con due t bruscitti) per il sabato grasso). "ah ti mantègni sempar i usanzi, ti!" (a, mantieni sempre le usanze, tu). "sugùa" (certamente) "chi ca bandona i ùsanzi, i finissan a'andà giù da stràa e perdi ul santè giustu". (chi abbandona le usanze, finiscono di andare "a'andà - d'andò" fuori dalla strada e perdere il sentiero giusto). "Donca" (dunque) "dumeniga grassa, risottu mantecà; giùedì, stuà con i patati; sabatu grassu, pulent'e brusciti" (domenica grassa , risotto mantecato; giovedì, stufato con le patate "con i patati" è italiano e non Bustocco; sabato grasso, polenta e bruscitti -sempre con due t).

"pulenta in mezz'al tavul" (polenta in mezzo al tavolo ) ma "tavul" non è assolutamente Bustocco. Si dice "taul". "tant quanti man gha n'è" (tan gha n'e) (tanti ce ne sono). " epa'l bubù?" (e per il bere?) - "in quant a chèl, ti pensaghi non! a snenzu a butta dul cruèl e giù sti tazin - st'an chi  a voeuu passàl e crepa chi voui" (meglio "cant a chèl" senza la "in" tu non pensarci, "a snenzu" per "apro" del vino e avanti con le scodelle - "stan e non "st'an" sta qui chi voglio e muoia chi vuole).

"te cugnusù" (hai conosciuto) "a Diavarona?" (la Diavolona? - "sa ti vè a tià man mo?"(sa ti e  e non "vè"  a tirare in ballo, ora?) - "chèl tal dunon, volta dù metar, cunt i brasci da bechè, cunt i gambi da lifanti, cunt ul ventar pùssè grosso che una cotta da pan misti" (a prescindere che "cunt'i - cunt'ul" vogliono l'apostrofo, il resto dice "quel donnone alta due metri, con le braccia da macellaio, con le gambe da elefante, con il ventre  più grosso di (grossu) una cotta di pane misto). "cunt chi oegi da scalmana, cunt chèl buchèn da tre spàn, cunt chi denci da can rabià…." (con quegli occhi da scalmanata, con quella boccuccia di tre spanne, con quei denti da cane arrabbiato ….)  - "chela che (ca, la) beèa  tri grapòti in d'una   voelta sula e la ta mangèa  un pan mistu cun dù etti da regunzoela "gurgunzoa" cunt adrè ul so litrozzu da squinzan  par muisnà a gua,….(quella che beveva tre grappe in una volta sola,  e ti mangiava un pane misto con due etti di gorgonzola (ribadisco qui che la parola "regunzoela" non è assolutamente Bustocco accompagnato col suo litrozzo (per litro) di vino leggero per ammorbidire la gola ….)

Quel sabato grasso, c'erano in giro le maschere per "stra Balòn" (l'attuale Corso XX Settembre) e la Diavarona era lì ad osservare le persone mascherate e s'è messa a urlare "si nanca bòn da fermà ''l tramvai" (non siete nemmeno capaci di bloccare il tranvai) e detto e fatto, la Diavarona  "se" (s'è) "bùtaa " buttata - butàa" in mezz'ai rutai e la metù i sochi in co" e si è messa le sottane in testa).

"sa ghe capità" (si dice "s'a ghe sucedu") "che al Pulàn ghe gnu ul svenimentu" (che al Pulan è venuto uno svenimento) "ul machinista la frenà talment forti che la sconquassà tutt'i carocci e i egenti cha ghea su s'hin dei zùccai da gibulassi" qui, di errori sul Dialetto Bustocco, ce ne sono tanti. Il macchinista è puro italiano, ha frenato e non l'articolo "la" talmente forte e anche qui "talmente forte" è italiano come sconquassare, tutte le carrozze "tuci i carocci" e le persone che erano sul tram "sin dei e non s'hin dei" si sono date zuccate da gibollarsi".

E' andata a finire che con la scusa del sabato grasso è finito tutto in una bella risata (ridàa) e da "fo 'na pel d'oegi cunt'a Diavarona" e fare una scorpacciata di sguardi grazie alla Diavolona.

Giusepèn ed io ci …. limitiamo al Nocino! Maria se la ride di nascosto. Per pudore!

(racconto scritto su Esempi e panzaniche in linguaggio bustocco" di Carlo Azimonti con sottotitolo "Prosa Brillante" edito da Arti Grafiche Bustesi nel 1957.

Gianluigi Marcora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU