Gli effetti sociali ed economici della pandemia non hanno colpito tutti nello stesso modo: chi si trova a vivere una situazione di fragilità sperimenta una sempre maggiore difficoltà, specialmente quando vengono toccate questioni essenziali come quella della casa e dell’autonomia.
Per affrontare questa emergenza Fondazione Cariplo ha promosso 6 nuovi progetti sul territorio lombardo, di cui uno a Varese, uno a Lecco, uno a Milano, uno a Verbania, uno a Gandino (Bergamo), uno ad Albiate (Monza) per un importo complessivo di oltre 1,8 milioni di euro.
La dimensione abitativa rappresenta uno spazio cruciale sia per recuperare, mettere alla prova, mantenere la capacità di vita autonoma di chi è fragile, sia per affrontare fasi transitorie di difficoltà, e – se declinata in modo mirato - può migliorare in modo determinante la condizione di benessere delle persone.
Negli ultimi anni il disagio abitativo si è acuito in generale, estendendosi a fasce sempre più ampie di popolazione a causa dell’evoluzione di alcune dinamiche sociali ed economiche (carriere lavorative discontinue, percorsi migratori, indebolimento delle reti primarie, crescita del costo degli immobili e degli affitti...) che l’emergenza pandemica ha contribuito ad aggravare maggiormente.
I sei progetti sostenuti permetteranno l’avvio di nuovi interventi di abitare sociale, rivolti in modo mirato alle categorie sociali più bisognose e mobiliteranno risorse locali altrimenti non disponibili. Si rivolgono alle categorie sociali più bisognose aumentando l’offerta di alloggi sociali e attivando percorsi di accompagnamento e di sostegno all’autonomia delle persone accolte.
Inoltre, le iniziative permetteranno la realizzazione di interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica di immobili con una conseguente riduzione dei consumi di energia e un minor impatto ambientale.
L’Housing sociale rimane anche per il 2023 uno dei temi chiave di Fondazione Cariplo che, orienterà la sua attività filantropica al contrasto alle nuove povertà, al welfare delle persone in difficoltà, all’abitare sociale e all’occupabilità e il lavoro (per giovani, persone con disabilità, NEET…) con un impegno complessivo di 15,3 milioni di euro.
Particolare attenzione ai giovani e al loro benessere psicologico, messo a dura prova in questi anni Dal 2000 ad oggi sono stati sostenuti 365 progetti di “Housing sociale”, deliberando contributi per oltre 69 milioni di euro.
La stima è di aver creato oltre 6.000 posti letto per soggetti con fragilità. Da oltre 30 anni, Fondazione Cariplo sostiene percorsi di innovazione in ambito sociale, supportando il terzo settore e le istituzioni nell’attivazione di soluzioni concrete, condivise e che vedano al centro i bisogni delle persone e delle comunità.
Le iniziative sostenute mirano a favorire la creazione di opportunità occupazionali per le persone in condizioni di svantaggio, a promuovere sistemi di welfare territoriali comunitari e generativi, a realizzare interventi di housing sociale e favorire risposte concrete alle persone che vivono situazioni di povertà, in particolare delle famiglie con minori. Altre sfide cruciali affrontate negli ultimi anni riguardano i bisogni degli anziani e delle loro famiglie e il benessere emotivo, psicologico e relazionale di bambini e ragazzi.
Data la complessità degli obiettivi strategici individuati, oltre all’apporto di risorse economiche, Fondazione ha attivato percorsi di capacity building delle organizzazioni, anche attive nella cooperazione internazionale , servizi di supporto alle co-progettazioni territoriali e comunità di pratica per il confronto tra esperienze.
Un impegno che Fondazione Cariplo porta avanti da oltre 30 anni con circa 19 mila progetti sostenuti nel sociale e quasi 2 miliardi di euro erogati.
«L'Housing Sociale è una risposta concreta al problema della casa per i soggetti più fragili e in difficoltà. Fondazione Cariplo si è impegnata da anni a garantire forme di accoglienza temporanea di nuclei familiari e persone singole in disagio abitativo e con disabilità. Anche il nostro territorio ha bisogno di iniziative per aiutare, per esempio, le famiglie e i bambini ricoverati in strutture ospedaliere. Siamo orgogliosi di poter in qualche modo dare una mano a chi si trova in un momento difficile», ha commentato Carlo Massironi, membro per il territorio di Varese della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo.
Il progetto nuovo di Housing Sociale sostenuto in provincia di Varese
Il progetto “Il Faro”, promosso a Varese dalla Fondazione Giacomo Ascoli Onlus, prevede la riqualificazione di un immobile di circa 900mq per realizzare 9 alloggi di ricettività temporanea destinati alle famiglie dei bambini ricoverati in oncoematologia pediatrica nei principali ospedali cittadini e ai giovani ricercatori/specializzandi in attesa di trovare una soluzione abitativa stabile o di concludere il periodo di ricerca. A questi si aggiungono tre appartamenti per studenti o ricercatori in convenzione con l’Università dell’Insubria.