Territorio - 14 luglio 2023, 16:32

Efficientamento di impianti ed edifici e nuovi mezzi full electric: Varese premiata tra i Comuni Rinnovabili 2023

Un riconoscimento importante per il lavoro dell'amministrazione e per l'attivismo dei privati. A ritirare il premio il consigliere delegato all'Energia Dino De Simone. Un percorso che prosegue anche grazie ai finanziamenti legati al Pnrr

Il consigliere delegato all'Energia Dino De Simone

Il consigliere delegato all'Energia Dino De Simone

La città di Varese è stata premiata tra i Comuni Rinnovabili 2023, l'evento con cui Legambiente riconosce i Comuni più virtuosi per quando riguarda gli impianti fotovoltaici installati. Un riconoscimento importante per il lavoro dell'amministrazione e per l'attivismo dei privati. A ritirare il premio il consigliere delegato all'Energia Dino De Simone.

“E' importante per la nostra città proseguire a sviluppare sempre più sistemi innovativi di autoconsumo diffuso, sia per le utenze comunali sia per quelle private, in particolare per i condomini – spiega De Simone -  La sfida è quella di favorire sul territorio la creazione di una grande Comunità Energetica Rinnovabile, per una messa in rete delle risorse, e riuscire ad armonizzare gli strumenti autorizzativi per l’installazione delle fonti rinnovabili, in modo da rendere le procedure semplici e veloci. Oltre a questo è importante proseguire con gli incentivi per la sostituzione dei vecchi impianti per rendere sempre più capillare l'efficientamento energetico degli edifici”.

Tra le buone azioni attivate in questi anni dal Comune di Varese ci sono ad esempio gli interventi sull'efficientamento energetico che ha riguardato scuole, impianti sportivi ed edifici pubblici, a partire dalla realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile della città con l'impianto fotovoltaico sulla scuola primaria Garibaldi.

Ci sono poi le misure per favorire la mobilità sostenibile con l'introduzione di nuovi mezzi pubblici full electric, le risorse stanziate per favorire la sostituzione di generatori di calore obsoleti con impianti moderni, efficienti e sostenibili, favorendo così l'installazione per i privati di impianti fotovoltaici o solari-termici.

Un percorso che prosegue anche grazie ai finanziamenti legati al PNRR.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU