Economia - 03 luglio 2023, 08:32

TL Divisione Tessile: perché sono la migliore lavanderia industriale di Bergamo?

TL Divisione Tessile è la società, la quale deriva dalla storica lavanderia industriale conosciuta come Tintoria Lombarda, specializzata nel servizio di noleggio e lavaggio degli abiti da lavoro.

TL Divisione Tessile: perché sono la migliore lavanderia industriale di Bergamo?

TL Divisione Tessile è la società, la quale deriva dalla storica lavanderia industriale conosciuta come Tintoria Lombarda, specializzata nel servizio di noleggio e lavaggio degli abiti da lavoro. E’ il punto di riferimento per varie aziende presenti nel Bergamasco che da anni usufruiscono dei suoi servizi.

Le ragioni del successo di TL Divisione Tessile sono numerose, e vanno rintracciate nella sua lunga storia, nonché in un’etica di lavoro che gli consente di offrire il miglior servizio possibile.

Una panoramica su TL Divisione Tessile

TL Divisione Tessile nasce dall’esperienza di Tintoria Lombarda, lavanderia storica nella provincia di Brescia, fondata nel lontano 1954. Per molti decenni era conosciuta come riferimento per la clientela nel settore ospedaliero/sanitario e negli ultimi anni si è specializzata nel noleggio, lavaggio industriale e mantenimento degli abiti da lavoro per svariati settori industriali. Ad oggi fornisce i propri servizi mediante 3 lavanderie industriali dislocate nelle province di Monza e Brianza, Cremona e Bologna al fine di poter creare un network solido e strutturato, in grado di gestire in maniera capillare la logistica del servizio nelle regioni dove opera: Piemonte - Veneto - Emilia Romagna - Lombardia - Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

I pregi di TL Divisione Tessile

Le virtù principali di TL Divisione Tessile sono l’esperienza decennale nel settore, la cura minuziosa in ogni dettaglio per garantire una qualità superiore e la flessibilità nel fornire un servizio altamente personalizzato; in modo da soddisfare le esigenze di ogni singolo cliente. Ha accumulato nel corso dei decenni un know-how importante, sostenuto da una trasmissione di conoscenze e valori che ha coinvolto più generazioni. Alla base del successo dell’azienda vi è anche una ferrea etica del lavoro, che si traduce nella garanzia di un servizio sempre all’altezza della situazione. TL Divisione Tessile è stata in grado di mantenere un servizio innovativo e all’avanguardia, abbracciando le nuove tecnologie che le hanno permesso di rimanere competitiva: come l’impiego di macchinari di ultima generazione, l’utilizzo di sistemi di tracciabilità degli abiti completamente automatizzati e nuovi gestionali per garantire un servizio di assistenza clienti rapido ed efficace.

A chi si rivolge TL Divisione Tessile

TL Divisione Tessile si rivolge alle aziende di svariati settori, tra cui: alimentare, siderurgico, farmaceutico, cosmetico, chimico, petrolchimico, smaltimento rifiuti, galvanotecnica, metalmeccanico ecc.

Implementa il lavaggio industriale su una vasta gamma di indumenti da lavoro, garantendo allo stesso tempo numerose certificazioni per abiti DPI, ovvero:

  • UNI EN 13688 (requisiti generali per gli indumenti di protezione)

  • UNI EN 510 (antimpigliamento)

  • UNI EN 1149/5 (antistatico)

  • UNI EN 14116 (protezione contro propagazione di fiamma limitata)

  • UNI EN 14058 - 342 (antifreddo)

  • UNI EN 13034 (antiacido)

  • UNI EN 11611 (protezione dai processi di saldatura)

  • UNI EN 11612 (protezione contro il calore e la fiamma)

  • UNI EN 20471 (alta visibilità)

  • UNI EN 343 (impermeabile)

  • UNI EN 61482-1-2 (arco elettrico)

  • UNI EN 14126 (protezione contro agenti infettivi)

  • UNI EN 20645 (antibatterico)

In definitiva, TL Divisione Tessile si rivolge a tutte le aziende e le imprese che devono gestire abiti da lavoro. Il suo contributo è fondamentale, soprattutto in alternativa al lavaggio “fai da te”, in quanto preserva non solo la qualità dei tessuti ma anche la loro performance in termini di protezione. Lavare gli abiti da lavoro con i metodi casalinghi aumenta le probabilità che questi indumenti si rovinino facilmente; non solo aumentando i costi di acquisto per le aziende ma mettono anche a repentaglio la salute dei lavoratori.


















TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU