Economia - 29 giugno 2023, 20:06

Varese, una nuova "Smartt VAlley": il ponte verso il futuro del nostro manifatturiero

Space for Manufacturing, Academy, Research & Tech Transfer: questo l'acronimo dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Ergo in collaborazione con Confindustria e le istituzioni locali. Le imprese andranno a "scuola" di tecnologia e competitività: nel progetto anche la creazione di Istituto Tecnico Superiore

Varese, una nuova "Smartt VAlley": il ponte verso il futuro del nostro manifatturiero

Un decisivo passo avanti per la competitività delle aziende e per la qualità del lavoro di Varese e del suo territorio: questa sera è stato presentato, presso il castello di Masnago, il progetto "Smartt Valley" alla presenza, fra gli altri, del sindaco di Varese Davide Galimberti, e del presidente di Confindustria Varese Roberto Grassi. 

Cos'è "Smartt VAlley”? Si tratta di un’iniziativa che nasce dalla Fondazione Ergo - centro di consulenza specializzato nella trasformazione delle imprese e l’ente tecnico di riferimento in Italia in materia di organizzazione e misurazione del lavoro e di ergonomia - in collaborazione con gli stakeholder e le istituzioni del Varesotto, proponendosi di diventare un laboratorio del lavoro unico, innovativo e altamente tecnologico per Varese, ma anche per tutta la Lombardia: essa consentirà alle aziende di fare formazione "esperienziale", cioè di imparare sperimentando sul campo nuovi modi di lavorare e di assorbire in profondità competenze sulle nuove tecnologie che stanno modificando il mondo del lavoro, tenendo conto non solo degli aspetti digitali, ma anche di quelli legati alla sostenibilità industriale.

Perché Smartt con due "T"? L’acronimo si definisce come: Space for Manufacturing, Academy, Research & Tech Transfer. Smartt VAlley vuole infatti intrecciare Tecnologia e Territorio connettendo in un unico spazio la Persone, le Aziende, le Università, i Centri di Ricerca di Varese con l'obiettivo di migliorare i processi di lavoro e di rendere più competitivo il settore manifatturiero varesino.

«Varese - ha affermato Roberto Grassi - deve tornare a sviluppare le proprie Ambizioni, in un mondo dove la competitività passa anche attraverso i territori, deve tornare ad essere attrattiva in particolare in un ambito per la quale è famosa nel mondo: la qualità del lavoro».

A Smartt Valley si connetteranno  aziende, università, istituzioni enti di ricerca e scuole: le chiavi di intervento risponderanno alla sostenibilità e circolarità dei materiali, alla sostenibilità sociale della fabbrica, alla sostenibilità del Business. Dopo la fase, ancora in corso, di concettualizzazione e sviluppo, entro gennaio 2024 saranno attivati i corsi di formazione esperienziale e i servizi dedicati all’innovazione. 

Il sogno, entro la fine del 2024, è quello di creare un vero e proprio Istituto Tecnico Superiore sotto l’egida del progetto. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU