Politica - 26 giugno 2023, 19:27

Da Varese a Busto, Forza Italia vuole ricordare il leader: «Un’intitolazione per Berlusconi»

Nel capoluogo Simone Longhini ha anticipato che presenterà una mozione per chiedere di dedicare uno spazio significativo al quattro volte premier. Il gruppo consiliare bustocco, composto da Orazio Tallarida e Laura Rogora, ha già protocollato il testo con lo stesso scopo

Da Varese a Busto, Forza Italia vuole ricordare il leader: «Un’intitolazione per Berlusconi»

Se in Regione, dopo la decisione del presidente Attilio Fontana e della giunta di dedicare a Silvio Berlusconi il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia, è arrivato il voto favorevole del Consiglio alla proposta di intitolargli l’aeroporto di Malpensa, anche in provincia di Varese c’è chi si sta impegnando affinché il quattro volte premier venga ricordato in maniera "imperitura".

In questo caso, è Forza Italia a mobilitarsi per il leader scomparso lo scorso 12 giugno.
A cominciare dagli esponenti delle città principali, il capoluogo e il Comune più popoloso, Busto Arsizio.
Nel caso di Varese, è stato il consigliere Simone Longhini – che è anche vicecommissario provinciale del partito – ad aver avanzato la proposta.
Lo ha fatto la scorsa settimana durante l’assise cittadina, anticipando questa intenzione prima di chiedere all’aula di rispettare un minuto di silenzio per il presidente forzista.

«Sto perfezionando la mozione – spiega Longhini – con cui si chiederà di intitolargli una via, una piazza o un altro spazio della città. Lascio la scelta specifica alla giunta; ciò che conta è che si tratti di un luogo simbolico e significativo».
Lo scorso fine settimana, l’esponente azzurro ha partecipato alla due giorni in piazza per la nuova campagna di tesseramento, sposandosi in più gazebo del territorio, insieme agli iscritti e al commissario provinciale Pietro Zappamiglio.

«I militanti hanno dimostrato grandissimo affetto. In realtà non solo loro – assicura Longhini –. Anche tanta gente comune ha sottolineato il proprio legame con il presidente, a testimonianza di quanto di buono ha fatto in politica negli ultimi trent’anni. È stato un momento importante per rilanciare la nostra azione, con un buon riscontro».

Anche i forzisti bustocchi sono scesi in piazza. In questo caso, sono state in particolare le nuove leve del partito a occuparsi del gazebo, domenica, nella centralissima via Milano.
A Busto, dove Forza Italia siede in maggioranza, il gruppo consiliare ha già protocollato la mozione con cui si impegna il sindaco e la giunta a individuare uno spazio pubblico da intitolare alla memoria di Berlusconi.

«È stato un grande imprenditore e politico italiano, e a lui si deve una radicale innovazione del Paese, che ha condotto alla modernità con la propria azione imprenditoriale nel campo dell’edilizia, della comunicazione e dello sport», scrivono il capogruppo Orazio Tallarida e dalla presidente dell’assise Laura Rogora.
«Analoga innovazione è conseguita alla sua decisione di impegnarsi nella vita politica, in seguito al noto discorso del 26 gennaio 1994 – si legge ancora –. Nel suo ruolo di leader di un’importante forza politica, si è sempre speso nella ricerca di unità di intenti e nel superamento delle divisioni che da sempre connotano lo scenario nazionale e internazionale».

La mozione verrà discussa nella seduta di luglio del consiglio bustocco. In quella in programma domani sera, martedì 27 giugno, la prima dopo la scomparsa del Cavaliere, il gruppo consiliare forzista chiederà di osservare un minuto di silenzio.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU