Ieri... oggi, è già domani - 26 giugno 2023, 06:00

"ventisesi e ventisetti giugn…." - ventisei e ventisette giugno ….

"L'e festa" (è festa) dice Giusepèn. E mi lascia interamente la parola per specificare i due eventi

"ventisesi e ventisetti giugn…." - ventisei e ventisette giugno ….

"L'e festa" (è festa) dice Giusepèn. E mi lascia interamente la parola per specificare i due eventi. Il primo è di poca importanza. Riguarda me e quei "25 Lettori" - (come ha scritto il Manzoni) che leggeranno le prossime poche righe: "sto leggendo il libro della mia vita - sono a pagina 77" proprio oggi 26 giugno è il giorno del mio 77° compleanno. Li avverto sul "groppone" tutti e 77 gli anni, ma mi garba dire che "sino a quando il cuore dialoga col cervello sarò mai vecchio".

E siamo al secondo evento: 27 giugno 2023 -- alle ore 21, presso la Sala Monaco della Biblioteca comunale di Busto Arsizio, sarà presentato il mio nuovo libro dal titolo "Giusepèn e Maria" che è il seguito di "ul Giusepèn" presentato due anni orsono. Che ha di …. speciale?

Direi, qualcosa di sostanziale che rende merito sia a Giusepèn sia a Maria, per un motivo specifico: Nel "ul Giusepèn" sono pubblicati "detti" di allora (1900) del Dialetto Bustocco da strada, con molti "modi di dire" che contemplano la Società di allora, imperniata sullo stile lavorativo che "suggeriva" tante espressione che hanno poi "preso piede" nella parlata casereccia di allora - nel nuovo libro; appunto "Giusepèn e Maria" si dà risalto alla Società matriarcale in cui si vivevano atti ed esempi di Educazione, ma pure di gestione della vita familiare.

"Giusepèn e Maria" narra le vicissitudini di allora, tenendo presente che in quei tempi, gli uomini, i cosiddetti capi-famiglia erano spesso "fuori sede" impegnati negli svariati lavori: quindi rientravano a casa solitamente la sera. Significa che il peso della famiglia era interamente demandato alle Donne (masèe) che dovevano accudire a ciò che serviva alla casa, ma pure all'Educazione da impartire ai figli, con ogni sorta di problematica da sbrigare. Viene da sé dire che la cosiddetta "società patriarcale" era da considerarsi a tutti gli effetti una "società matriarcale".

A scusante delle "masèe" c'era un'ancora di salvataggio che le facevano dire "sta sia gal disu al to po’" (stasera lo riferisco a tuo padre). Era una sorta di "condivisione" fra genitori che dovevano tenere a bada i figli e imprimere loro una specie di "tolleranza" che riguardava le "malefatte".

Poi accadeva (non solo nella mia famiglia, ma nella maggior parte delle famiglie Bustocche) che di fronte a una "accusa" di mamma con spia al babbo delle marachelle, il mio (ma anche gli altri padri) si limitavano a una "dolce ramanzina" con un finalino che recitava "non farlo più, suvvia - devi fare il bravo" e la minaccia di mamma finiva in un sorriso accondiscendente che pareva una pantomima inscenata solo per non sentirsi "sola" di fronte all'educazione dei figli.

La Presentazione di "Giusepèn e Maria" è a cura della valente Francesca Boragno dell'omonima Libreria in via Milano 4 a Busto Arsizio - sono onorato che proprio lei ha accettato il mio invito per la Presentazione del libro. Cerimonia che fa parte del "BA Cultura" organizzato dalla Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Busto Arsizio, Dott.ssa Maffioli..

C'è pure un "risvolto" al problema: si parla troppo di Dialetto Bustocco da strada che va a perdersi, ma se non ci fossero questi due libri (ul Giusepèn e Giusepèn e Maria) di novità editoriali sul nostro Dialetto non ne esistono - ecco quindi l'invito a partecipare alla serata  (ingresso libero) dove si offrirà risalto al Dialetto Bustocco da strada sia per gli indigeni sia per i "fuesti" (forestieri) che possono gustare le origini di Busto Arsizio, ma pure una parlata che non fa parte del "mondo dei Celti" che invasero la Lombardia, ma di quel "pezzo di terra" (Busto Arsizio e Comuni del Medio Olona" dove Busto discente dal "romanico combustum" e Arsizio da ardia.

Vi aspetto con gioia, martedì 27 giugno 2023 presso la Sala Monaco della Biblioteca comunale di Busto Arsizio.

 

Gianluigi Marcora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU