Busto Arsizio - 15 giugno 2023, 14:39

Quattro rassegne di cinema al via con Busto estate

Non c’è che l’imbarazzo della scelta per i film in città: quattro cartelloni tra sport, montagna, scienza e la tradizionale rassegna sotto le stelle a Villa Calcaterra e al Museo del Tessile prendono il via già da questa sera. Per lo sport e la scienza è assicurata la presenza di esperti. Ingresso gratuito

Quattro rassegne di cinema al via con Busto estate

Sport, scienza, montagna e altri generi. Film, film e ancora film rinfrescano le serate dei bustesi: quattro le rassegne dedicate al cinema che intrattengono in città. Location, villa Calcaterra e il Museo del Tessile.

A presentarle, quest'oggi in conferenza stampa, la vicesindaco e assessore alla cultura Manuela Maffioli e l’assessore allo sport Maurizio Artusa, accanto ai responsabili di Cai, Insubria, Icma e Panathlon.

«Si moltiplicano a Busto Arsizio le iniziative inter-assessorili – ha spiegato in conferenza stampa Maffioli – Busto si riconferma città del cinema. Il sistema cinema impegna tutto l’anno. Accanto alla vetrina internazionale, anche in estate c’è una programmazione diversificata che vede partnership con l’università, l’Icma e il Cai, dunque cultura e sport».

Sul binomio cultura e sport ha insistito anche l’assessore Artusa: «Lo sport non è solo per professionisti – ha rimarcato – ma parte dal basso, dalle scuole per esempio. La cultura dello sport s’impernia nel cinema: vedere e ascoltare la storia di campioni fa capire come lo sport sia veicolo per affrontare la vita in modo diverso».

GUARDA IL VIDEO

Rassegna Cai

È la prima a partire: già questa sera alle 21.15 al Museo del Tessile viene proiettato un documentario dal titolo “La frequentazione dell’orso” per la regia di Federico Betta. Giovedì 22 sarà la volta di “Everest senza maschera”, un film che ricorda i 70 anni della prima scalata a oltre 8mila metri e giovedì 29 giugno chiudono la rassegna i “Cavalli bardati” che documenta la prima salita della parete ovest di Bhagirathi nell’Himalaya ovest effettuata da Matteo Della Bordella, Luca Schiera e Matteo De Zaiacomo nel settembre 2019.

Le proiezioni sono a ingresso libero (in caso di maltempo sono annullate).

«Tutti i film sono presi in prestito dalla Cineteca che il Cai centrale mette a disposizione gratuitamente alle diverse sezioni – ha spiegato il presidente Cai Paolo Tagliabue – Vanta circa 600 film in catalogo, aggiornato di anno in anno».

Rassegna sport

Per onorare Busto come città europea dello sport, anche il Panathlon Club La Malpensa in collaborazione con Icma ha predisposto un palinsesto, presentato dal presidente Giovanni Castiglioni. «Le proiezioni - ha detto - saranno accompagnate dal commento di atleti o giornalisti sportivi per approfondire le tematiche presentate dai film».

La prima pellicola sportiva sarà dedicata all’acqua, martedì 20 giugno alle 21.30 con “The abyss” di James Cameron. Relatrice un’atleta di Nuoto artistico della Busto nuoto, accompagnata dal presidente Renato Borroni. Alla pallacanestro sarà dedicato il lungometraggio di martedì 27 giugno, “Glory Road” commentato dal telecronista Eurosport Mario Castelli e al calcio “Il campione”, pellicola di Leonardo D’Agostini in cartellone martedì 4 luglio.

Le pellicole saranno proiettate nel parco di Villa Calcaterra con ingresso libero e gratuito.

Rassegna scienza

Stessa location per il Cinema della Scienza a cura dell’Università dell’Insubria in collaborazione con Icma. «Utilizzare il cinema per approfondire la scienza ci è sembrato uno strumento importante per rafforzare il legame con la cittadinanza - ha sottolineato Lia Forti docente del centro Neuroscienze dell’Insubria - Un modo divertente e utile di comunicare con i cittadini - Ogni film sarà introdotto da un esperto del settore».

Così la serata di mercoledì 28 giugno è dedicata a “Il solista” con l’introduzione della psicologa clinica Chiara Iacono, quella di mercoledì 5 luglio al film di fantascienza “Gravity” con l’astrofisico Alessandro Lupi come commentatore e il 12 luglio alla storia di anoressia “Fino all’osso” introdotto dalla dietista clinica Eugenia Dozio.

Rassegna sotto le stelle

La tradizionale rassegna di film sotto le stelle promossa da Icma ha in calendario sette proiezioni tra luglio e agosto, al parco di villa Calcaterra il sabato sera. «La scelta è stata dettata - ha spiegato Marco Crepaldi di Icma - dal voler toccare generi diversi, pubblici differenti. Prima della proiezione verranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti».

A dare il la il 15 luglio, le eleganti atmosfere di “Downton Abbey II - Una nuova era”. Dall’Inghilterra si passerà all’Irlanda con “Belfast” (12 agosto). “La ragazza di Stillwater” è invece un giallo che segue la vicenda di un operaio petrolifero (5 agosto). Il cinema italiano è rappresentato da “Corro da te” commedia che affronta con leggerezza il tema della disabilità (22 luglio) e da “Ariaferma”, dramma carcerario vincitore di due premi David di Donatello e due Nastri d’argento (26 agosto).

Infine due i titoli dedicati ai bambini: “Minions 2 - Come gru diventa cattivissimo” (29 luglio) e “Sing 2 - Sempre più forti”, musical ad alto tasso di intrattenimento (19 agosto).

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU