Economia - 09 giugno 2023, 14:15

VIDEO. Lo sport fa bene anche allo studio e all'economia

Un convegno all’Università Cattaneo di Castellanza sulla centralità dello sport in tutti gli ambiti, con esperti del settore

VIDEO. Lo sport fa bene anche allo studio e all'economia

Lo sport non è solo divertimento e tifoseria: è strettamente legato all’economia e - di conseguenza, come tutte le altre imprese - sente la necessità sempre più incombente di diventare sostenibile. Per mettere in luce tutti gli aspetti di questa faccia della medaglia, la Liuc - Università Cattaneo ha organizzato il convegno “Le organizzazioni sportive nel 2023: dal Bilancio d’Esercizio al Piano di Sostenibilità”, che ha beneficiato della presenza di vari esperti del settore.

L’evento è stato strutturato in tre parti: un inizio introduttivo, in cui è stata evidenziata l’importanza dello sport sotto tutti i punti di vista, e un secondo momento di analisi dei dati per dimostrarne la centralità a livello educativo, economico e di bilancio.

Infine, una tavola rotonda - moderata da Patrizia Tettamanzi, professore ordinario di Economia aziendale, e da Francesco Carione, direttore generale della Gazzetta dello Sport - per analizzare i casi delle società Rugby Parabiago e Pallacanestro Varese, e parlare del bilancio e della fiscalità.

L’obiettivo del convegno è stato quello di evidenziare la centralità dello sport nella società: non solo a livello economico, ma soprattutto nella vita delle persone, in particolare dei ragazzi: «Essendo il nostro ateneo un luogo di educazione - ha affermato Patrizia Tettamanzi - sicuramente lo sport è un trainatore per la crescita e per migliorare anche le performance a livello di studio e professionali dei nostri futuri laureati».

Nella conferenza, l’Università ha messo a disposizione materiali di ricerca e, in prospettiva accademica, ha offerto un confronto con i professionisti dello sport, analizzando l’obiettivo della sostenibilità e dell’economia circolare, anche se - come ha sottolineato Federico Visconti, rettore Liuc - per raggiungere questi obiettivi «Non bisogna avere fretta, perché la fretta spesso è nemica delle buone scelte imprenditoriali».

«Grande attenzione ci richiede il “nuovo che avanza” - ha continuato il Rettore - ma è importante anche il “vecchio che resta”, che in questo caso è il buon management. Il pendolo non deve essere eccessivamente spostato verso l’ansia della novità».

Ma la novità incombe, come ha ricordato Roberto Ianni, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio: «Si inizia a parlare di sostenibilità con prospettive non più lontane: 2024, 2025. Proprio ieri il Dipartimento dello Sport ha emanato le linee guida per organizzare eventi sportivi a basso impatto ambientale, in modo sostenibile». 

Lo sport è nato come attività ludica, ma in questi anni sta acquistando un’importanza sempre maggiore, sia nel benessere generale e nella salute delle persone, sia sul piano economico. È per questo che l’industria sportiva - in forte crescita dopo le difficoltà affrontate durante la pandemia - deve ricercare la sostenibilità.

GUARDA IL VIDEO

Alessia Martignon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU