Busto Arsizio - 31 maggio 2023, 18:44

Oratori, ok del Comune di Busto alla convenzione

Approvato un contributo economico per sostenere concretamente i progetti dei Centri estivi

Oratori, ok del Comune di Busto alla convenzione

La giunta di Busto Arsizio, su proposta dell’assessore Daniela Cerana, ha approvato la convenzione con gli oratori cittadini a sostegno delle attività educative e ricreative rivolte a bambini e ragazzi nel periodo estivo.  Il Comune riconosce la rilevanza sociale ed educativa dei “Progetti Oratori”, che oltre a garantire un’ offerta educativa significativa, favoriscono l’inclusione dei soggetti fragili e bisognosi, assicurando inoltre un costo contenuto a carico delle famiglie.

La convenzione prevede un contributo economico determinato in € 60.000 all’anno per tre anni, di cui € 10.000 per interventi di sostegno allo studio (spazio compiti pomeridiani).

I contributi saranno ripartiti in modo proporzionale agli iscritti e ai giorni di frequenza.

Sempre su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato un contributo economico per sostenere concretamente i progetti dei “Centri estivi” organizzati per l’estate 2023 dagli enti del terzo settore, associazioni e società sportive che nei mesi scorsi hanno risposto alla manifestazione di interesse promossa dall’Amministrazione.

A disposizione € 40.000 da ripartire proporzionatamente agli enti gestori per far fronte alle spese e a calmierare i costi a carico delle famiglie.

Sono inoltre stati previsti € 30.000 da ripartire tra i soggetti al fine di sostenere i maggiori costi per garantire l’inclusione sociale dei minori con disabilità grave che necessitano della presenza di figure educative professionali.

Tra gli obiettivi, con questa iniziativa l’Amministrazione intende garantire alle famiglie, nel periodo estivo di sospensione dell’attività didattica, l’accesso a servizi qualificati di assistenza e cura dei propri figli, secondo criteri di pari opportunità e di inclusività.

Il tutto in continuità con l’esperienza scolastica, in particolare nel caso di bambini e adolescenti con disabilità e/o in situazioni di particolare fragilità.

Il calendario scolastico

Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha deliberato di adottare il calendario per l’anno scolastico 2023/2024. Saranno rispettate le chiusure per le festività nazionali fissate dalla normativa statale e regionale, come segue:

• 1° novembre – festa di tutti i Santi,

• 8 dicembre – Immacolata Concezione,

• 25 e 26 dicembre – Natale e Santo Stefano,

• 1° gennaio – Capodanno,

• 6 gennaio – Epifania,

• 1° aprile – Lunedì dell'Angelo,

• 25 Aprile – Festa della Liberazione,

• 1° maggio – Festa del Lavoro,

• 2 giugno – Festa della Repubblica,

• 24 giugno – Festa del Santo Patrono;

La giunta ha stabilito inoltre che nel rispetto della normativa statale e regionale, l’anno scolastico avrà decorrenza come segue:

SCUOLE DELL’INFANZIA:

• inizio: 04/09/2023,

• fine: 28/06/2024,

• vacanze natalizie: dal 23/12/2023 al 05/01/2024,

• carnevale: 16 febbraio 2024,

• vacanze pasquali: dal 28 marzo al 02 aprile 2024,

• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 26, 29 e 30 aprile 2024 (ponte 25 aprile- 1° maggio);

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO:

• inizio: 12/09/2023,

• fine: 08/06/2024,

• vacanze natalizie: dal 23/12/2023 al 05/01/2024,

• carnevale: 16 febbraio 2024,

• vacanze pasquali: dal 28 marzo al 02 aprile 2024,

• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 26, 29 e 30 aprile 2024 (ponte 25 aprile- 1° maggio);

ASILI NIDO COMUNALI, CONVENZIONATI ED IN CONCESSIONE:

• inizio: 04/09/2023,

• fine coincidente con le 42 settimane contrattuali: 28/06/2024,

• fine coincidente con il 205° giorno: 16/07/2024,

• vacanze natalizie: dal 23/12/2023 al 05/01/2024,

• carnevale: 16 febbraio 2024,

• vacanze pasquali: dal 28 marzo al 01 aprile 2024,

• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 26, 29 e 30 aprile 2024 (ponte 25 aprile- 1° maggio);

Apertura estiva rispettivamente degli asili nidi comunali, convenzionati e in concessione delle scuole infanzia comunali dal 01/07/2024 al 26/7/2024.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU