Economia - 29 maggio 2023, 07:00

7 Stadi (+1) di Serie A da non perdere

Ecco la lista del 7 (+1) stadi di serie A da vedere assolutamente almeno una volta nella vita.

7 Stadi (+1) di Serie A da non perdere

L’Italia e il calcio, una storia d’amore infinita, dalle partitelle nei campetti di quartiere o per strada fino ai grandi stadi di Serie A, il rapporto tra gli italiani e il pallone va ben oltre la semplice passione per uno sport, è qualcosa di molto di più.

A far grande il calcio italiano, però, non ci sono solo grandi club, top player da tutto il mondo e un tifo da paura, anche molti stadi hanno fatto la storia di questo sport a livello mondiale, per tradizione, architettura e atmosfera.

Ecco la lista del 7 (+1) stadi di serie A da vedere assolutamente almeno una volta nella vita.

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli

Partiamo dal sud Italia, da uno degli stadi con il tifo più caldo del mondo. L’ex stadio San Paolo a Napoli, ribattezzato nel 2020 Stadio Diego Armando Maradona in onore del campione argentino che ha reso glorioso il club partenopeo, ha una capienza di 54.726 posti. Inaugurato il 6 dicembre 1959, lo stadio costruito in stile brutalista era stato progettato per ospitare più di 80.000 persone, ma nel corso dei decenni, in seguito a diverse fasi di restyling ha visto ridotta la sua capienza. Seppure necessiti di maggiore manutenzione, resta comunque uno degli stadi più belli d’Italia e d’Europa e guardare una partita di calcio con “i ragazzi della Curva B” è un’emozione indescrivibile.

Stadio Olimpico - Roma

Risalendo lungo la costa tirrenica è impossibile non citare in questa lista il glorioso Stadio Olimpico di Roma, la casa dei club più titolati della Capitale, A.S. Roma e S.S. Lazio. La capienza attuale dell’Olimpico è di 70.634 posti, anche in questo caso negli anni è stata ridotta, infatti questo stadio poteva contenere circa 100.000 persone (per questo era noto come stadio dei Centomila). Si tratta di un impianto iconico che ha ospitato finali di Champion’s League, gare dei Mondiali di calcio, degli Europei, ma anche i Giochi Olimpici e numerosi eventi mondani.

Stadio San Siro - Milano

Soprannominato “La Scala del Calcio” dal nome del famoso teatro del capoluogo lombardo, lo stadio Giuseppe Meazza in San Siro a Milano, con i suoi 75.817 posti a sedere, è l’impianto più grande del Belpaese. Si tratta di un vero e proprio monumento ed è la sede delle gare casalinghe di A.C. Milan e F.C. Internazionale. Almeno una volta nella vita bisogna vedere San Siro, anche se non si è appassionati di calcio, lo spettacolo è garantito, tanto più che, oggi, i due principali club della città hanno in progetto la costruzione di un nuovo impianto avveniristico che potrebbe sostituirlo.

Allianz Stadium - Torino

Lo Juventus Stadium a Torino, rinominato Allianz Stadium per motivi commerciali, è la casa di proprietà del club più titolato d’Italia, la Juventus Football Club. Si tratta di una struttura nuova, inaugurata nel 2011, costruita in stile postmoderno, ecocompatibile e senza barriere architettoniche. Rientra tra gli stadi della categoria 4 UEFA, ossia quelli con il miglior livello tecnico ed ha sostituito lo Stadio delle Alpi. Ha una capacità di 41.507 posti.

Stadio Luigi Ferraris - Genova

Lo stadio Luigi Ferraris, anche noto come Marassi, dal nome del quartiere di Genova dove è stato costruito, è lo stadio più antico d’Italia ancora in uso nel 2023. Inaugurato nel 1911, oggi il Ferraris è la sede le gare casalinghe di U.C. Sampdoria e Genoa Cricket and Football Club. Al momento può ospitare 36.599 persone. La sua architettura è molto particolare, con le tribune separate da un fossato che avvolge completamente il campo da gioco e in seguito a numerose ristrutturazioni è diventato un impianto molto moderno, sicuramente da visitare. 

Stadio Artemio Franchi - Firenze

La casa della “Viola”, così come è chiamata la A.C.F. Fiorentina, è lo Stadio Artemio Franchi di Firenze. Progettato dal noto architetto italiano Pier Luigi Nervi, lo stadio comunale è un gioiellino raro e lo sarà ancora di più dopo l’imminente ristrutturazione in programma nei prossimi mesi che lo renderanno un impianto futuristico ed energeticamente all’avanguardia. La sua capacità attuale è di 40.000 posti a sedere. Se passi da Firenze è una tappa da includere nel tour.

Stadio Renato Dall'Ara - Bologna

Lo Stadio Dall’Ara nasce nel quartiere Porto-Saragozza di Bologna e ospita le partite casalinghe del Bologna Football Club. La sua capienza è di 30.325 posti a sedere ed è considerato uno tra i migliori terreni di gioco d'Europa per via delle sue eccellenti capacità di drenaggio e compattezza del tappeto erboso. Inaugurato nel 1925 con un match tra la nazionale italiana e quella spagnola, il Dall’Ara trasuda tradizione e storia della Serie A, con tante partite indimenticabili. Anche questo stadio sarà presto oggetto di lavori di ristrutturazione, ma con la promessa di mantenere intatto quell’alone di epicità che lo ha sempre contraddistinto.

Stadio San Nicola - Bari

Ecco il +1. Anche se il club di casa, la S.S.C. Bari nel 2023 ha disputato il campionato di serie B, non potevamo non citare anche lo Stadio San Nicola di Bari, sicuramente uno degli impianti più belli e più iconici del calcio italiano. Con i suoi 58.270 posti a sedere è il terzo impianto più capiente d’Italia utilizzato per le partite di calcio. Soprannominato “l’Astronave” grazie alla sua forma avveniristica, il San Nicola è stato progettato dall’architetto Renzo Piano e inaugurato nel 1990 in occasione dei Mondiali di calcio organizzati dal Belpaese e per i quali ha ospitato alcune gare. Da allora è stato il teatro di numerose partite della nazionale e anche di una finale di Champion’s League. Oltre l’impianto, è noto il clima caldo che si respira tra i seggiolini in occasione dei match della squadra pugliese, in particolare in Curva Nord, la collocazione prediletta del tifo organizzato barese. Biancorossi, ci ritroveremo presto in Serie A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU