Busto Arsizio - 08 maggio 2023, 14:30

Busto, al teatro Sociale un “Carmagnola” attuale e innovativo. Quarant’anni dopo l’allestimento di Delia Cajelli

Giovedì 11 maggio andrà a in scena l’atto centrale del calendario di appuntamenti per il 150esimo anniversario della morte dell'autore dei Promessi Sposi. Un monologo originale che verrà portato in altre “piazze”, in cui il capolavoro rivive al femminile: «Un Manzoni meno conosciuto ma straordinario»

Busto, al teatro Sociale un “Carmagnola” attuale e innovativo. Quarant’anni dopo l’allestimento di Delia Cajelli

Al teatro Sociale-Delia Cajelli, giovedì 11 maggio andrà a in scena “Carmagnola”, atto centrale del calendario di appuntamenti per il 150esimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni realizzato con il Comune e del progetto Scenaperta curato per la sala bustocca.
Un monologo originale, tratto ovviamente da Il Conte di Carmagnola, riproposto in una chiave di grande attualità e con diversi aspetti interessanti. A partire dal fatto che a la protagonista è una donna, la vedova del Carmagnola, interpretata da Rossella Rapisarda.

«Una sfida», sottolinea il regista e curatore del progetto Alberto Oliva, quella di produrre un’opera particolare e di nicchia del Manzoni. Il “Progetto Carmagnola” si era aperto lo scorso marzo con un momento di studio a cui aveva partecipato il pronipote del grande scrittore, Gian Ruggero Manzoni, e con il coinvolgimento delle scuole.
«Da quel convegno nascerà una pubblicazione con la riscoperta del Carmagnola – anticipa Oliva – che nella storia avuto ha avuto solo cinque allestimenti». Uno di questi venne messo in scena da Delia Cajelli nel 1984: sul palco anche gli allora giovanissimi attori Giacomo Poretti e Marina Massironi.
Di quell’allestimento, spiega Daniele Geltrudi di Educarte, esiste una registrazione utilizzata dalla Rai in un documentario (guarda qui).

L’idea di riportare sul palco il Carmagnola parte da qui. «Abbiamo cercato di riscoprire un Manzoni meno conosciuto ma straordinario – evidenzia il regista –. Lo riraccontiamo dal punto di vista femminile, con uno sguardo innovativo e vicino alla nostra sensibilità. La nostra è un’analisi per capire come mai l’uomo non riesca a non fare la guerra». Un’analisi che sa anche essere «divertente, appassionante e intrigante».
«Andiamo a cercare la luce nell’inferno – aggiunge l’attrice Rossella Rapisarda –. È un’esperienza forte. Speriamo di riuscire a trasmettere quello che abbiamo pensato».

Lo spettacolo nasce qui e verrà poi portato a Milano e in altre piazze. «Questo teatro vuole essere sempre di più un luogo di produzione – osserva Oliva –. Un luogo dove nascono spettacoli pensati per questo teatro, legandosi anche al suo passato».
«Abbiamo cercato di riscoprire i classici e riproporli in una chiave il più fruibile e attualizzata possibile, affinché studenti e adulti vi si possano avvicinare con uno spirito nuovo - ribadisce Carlo Grassi, direttore organizzativo di Scenaperta –. Abbiamo coinvolto le scuole, avvicinando il pubblico giovane dei ragazzi, con una sinergia continua tra assessorati diversi, realtà che arrivano da fuori Busto e producono direttamente qui, e il sostegno della Fondazione del Varesotto. È un tentativo di costruire un sistema tra vari attori sociali e cittadini».

«Il Sociale è stato teatro di eventi rivolti alle scuole. Questo Carmagnola parla a un pubblico adulto – fa notare la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. Si tende a circoscrivere il rapporto col Manzoni agli anni scolastici. Io credo che, come altri grandi, debba invece essere recuperato in età adulta, quando si possono riscoprire e rileggere i suoi messaggi, per poi partire con percorsi di ricerca personali. Questo progetto ha un significato anche etico, oltre che estetico».

Appuntamento giovedì sera alle 21. Drammaturgia a cura di Bruno Stori; scene e costumi di Francesca Ghedini; musiche originali di Marco Pagani; assistente alla regia Fabrizio Kofler; produzione Scenaperta, Teatro Sociale Cajelli, Eccentrici Dadarò. La locandina è stata realizzata dagli studente del liceo artistico Candiani. Informazioni e prenotazioni su VivaTicket.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU