Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta comunale di Busto Arsizio che si è riunita oggi, 3 maggio.
ADESIONE ALLA "GIORNATA DEL VERDE PULITO”
Su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, la Giunta ha approvato l’adesione all’iniziativa promossa da Regione Lombardia denominata “Giornata del Verde Pulito”, organizzando l’evento nella giornata di domenica 21 maggio. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare al rispetto e alla pulizia del territorio, salvaguardandolo in tutte le sue componenti e preservandolo dall'abbandono indiscriminato dei rifiuti, attraverso l’incentivazione all’adozione di comportamenti che denotino un alto senso civico, un profondo sentimento d'appartenenza alla propria realtà territoriale, con la volontà di partecipare attivamente ad un progetto comune di tutela e salvaguardia di un bene che è patrimonio di tutti;
Nella stessa deliberazione si individuano, quali zone interessate dalla suddetta manifestazione di volontariato ambientale, le aree di maggior criticità presso le quali intervenire, che nello specifico interessano l’area a verde confinante con Via della Vite/ Via Bettolo e Via Rossini.
CRITERI PER L'AMMISSIONE DEI BAMBINI AI NIDI D'INFANZIA COMUNALI E CONVENZIONATI PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Come ogni anno, la giunta, su indicazioni dell’assessore alla partita, Daniela Cerana, ha individuato i criteri per l’ammissione dei bambini agli asili nido comunali, compresi quelli in concessione ed eventualmente quelli in convenzione.
L’amministrazione comunale ha deliberato che il servizio nido è riservato prioritariamente ai bambini residenti a Busto Arsizio, fatto salvo i bambini ospiti delle comunità dei minori presenti sul territorio cittadino. Avranno precedenza i bambini con disabilità certificata residenti a Busto Arsizio e i casi segnalati dai servizi sociali comunali. Successivamente si applicheranno i criteri relativi alla situazione familiare e lavorativa. La graduatoria sarà pubblicata entro il mese di giugno.
PROGETTO DI URBANISMO TATTICO - “LA NUOVA PIAZZA SCOLASTICA DELLA SCUOLA PRIMARIA MARCO POLO”
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto di urbanismo tattico dell’associazione “Il domani che vorrei” che prevede la realizzazione di una nuova piazza scolastica davanti alla primaria Marco Polo: il progetto sarà presentato nel pomeriggio di sabato 13 maggio.
PARZIALE MODIFICA TARIFFE CIMITERIALI
Su sollecitazione dell’assessore Mario Cislaghi, la giunta ha approvato le tariffe cimiteriali da applicare alle cellette nell’ambito delle cappelle di nuova costruzione da edificare su “aree nude” dei cimiteri cittadini prevedendo il costo di una singola celletta rapportato alla durata della sepoltura.
Le tariffe ammonteranno a 1.000 euro per concessioni cimiteriali di 33 anni, 1.667 euro per 66 anni e 2.833 euro per concessioni cimiteriali 99 anni. Inoltre è stato deliberato che, nell’ambito della costruzione di loculi che costituiscono una nuova cappella su area nuda, in ogni cappella dovrà sempre prevedersi la possibilità della realizzazione di cellette per urna cineraria e/o resti ossei, in numero pari o superiore rispetto ai posti salma ricavati.
PROGETTO “CONTROLLO DEL VICINATO”
Su indicazione dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato l’adesione al Protocollo d’intesa “Progetto controllo del vicinato” proposto dalla Prefettura di Varese. Con il protocollo si promuovono forme di collaborazione fra soggetti privati e la pubblica amministrazione tramite la creazione di una rete di reciproca assistenza e informazione fra persone residenti nella stessa via, quartiere o zona ristretta della città, resa nota da apposita segnaletica in grado di fungere da deterrente contro i furti nelle case e un disincentivo ad altre forme di microcriminalità, con la finalità ultima di instaurare un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più vulnerabili e quindi, garantire migliori condizioni di convivenza civile negli ambiti cittadini, favorendo forme di “sicurezza partecipata”.
BUSTO FOLK 2023
Su proposta della vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, la giunta ha concesso il patrocinio e il contributo all’Associazione Gens d’Ys - Accademia Danze Irlandesi per la realizzazione di “BustoFolk 2023”- XXII Edizione, in programma dal 14 al 17 settembre, e per il “Capodanno Celtico” – X Edizione che si svolge il 31 ottobre. Il progetto ha valenza culturale ed è destinato a tutti i cittadini e ai ragazzi delle scuole di Busto Arsizio con lo scopo di creare socialità tra giovani. L’evento prevede la realizzazione di concerti, stage di danza, animazione per bambini, teatro, sport, body painting e mercato artigianale.