Valle Olona - 21 aprile 2023, 07:00

Sketch e gag con gli attori del laboratorio teatrale Universiter di Castellanza

Giovedì 11 maggio al teatro Dante mettono in scena “Il dosso del paradosso”, pièce di Achille Campanile sul senso delle parole, con equivoci, contrattempi, luoghi comuni che sfociano in esiti paradossali, invenzioni o combinazioni linguistiche, divagazioni o digressioni su note di costume

Sketch e gag con gli attori del laboratorio teatrale Universiter di Castellanza

Saranno gli attori del laboratorio teatrale della terza età di Castellanza a far rivivere l’estro inventivo e la tecnica narrativa di Achille Campanile. Lo faranno giovedì 11 maggio alle 20.30 al teatro Dante di Castellanza mettendo in scena “Il dosso del paradosso”, il metaverso e il metafisico nel teatro di Achille Campanile.

Più di venti attori amatoriali si cimentano in una pièce alquanto originale con sketch sul senso delle parole che possono assumere significati diversi in base al contesto. Non mancheranno gag legate alla quotidianità, agli equivoci, a contrattempi sorprendenti, frasi fatte o luoghi comuni che sfociano in esiti paradossali o assurdi, invenzioni e combinazioni linguistiche, divagazioni o digressioni su note di costume. A questo vanno aggiunti colpi di scena, varietà di registri, dialoghi serrati e vivaci.

Insomma un testo tutt’altro che semplice dove gli attori del laboratorio della terza età daranno il meglio di sé.

La regia e l’adattamento è firmato da Mario Ficarazzo, le composizioni musicali da Gianni Introna. Interpreti: Antonio Astrella, Francesco Calcaterra, Gabriella Caprera, Maria Giulia Criscuolo, Nelide D’Angelo, Anna Fortunato, Fausto Giovanelli, Paola Lattuada, Marisa Mattiolo, Monica Millefanti, Luisa Motta, Cristina Natolino, Ombretta Panizza, Laura Pascale, Michele Pettinicchio, Gabriele Rimoldi, Roberto Rusconi, Federico Scaramastra, Stefania Speroni, Rosa Zereboni e Gigliola Zoni.

«Ci siamo divertiti moltissimo – spiegano gli attori – S’impara molto, per esempio a vincere l’emozione, si mantiene ben allenata la memoria. Inoltre abbiamo formato un gruppo affiatato capitanato da un regista molto rigoroso che ha offerto validi insegnamenti sull’arte della recitazione».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU