Ecco il programma della quarta giornata del Baff.
La rassegna "Made in Italy - Scuole" del B.A. Film Festival, domani 18 aprile, propone “Le voci sole” di Marco Scotuzzi e Andrea Brusa (ore 9 al cinema San Giovanni Bosco, via Bergamo).
Giovanni è costretto a spostarsi in Polonia per lavorare in una fonderia. In Italia rimane la moglie Rita con il figlio, che una sera registra le istruzioni che la madre vuole lasciare a Giovanni affinché impari a cucinarsi un piatto di pasta. Finito sul web, il video diventa virale, trasformando "Rita e Giovanni" in un brand famoso sui social network. Ma nel mondo digitale il vento può cambiare direzione molto rapidamente. AI termine della proiezione i registi incontreranno gli studenti in sala.
Francesco Grisi è protagonista della prima Masterclass in palinsesto al Baff 2023. Fondatore di EDI Effetti Digitali Italiani, Grisi racconterà aneddoti e casi di successo per arrivare a riflettere sul futuro del cinema, che sempre più sembra evolversi verso l'uso di interventi digitali in post-produzione come parte fondamentale della realizzazione di un film. L'incontro è in programma alle 14.30 al Campus Reti (via Mazzini).
Alle 16.30 allo Spazio Festival (piazza San Giovanni) appuntamento con una selezione di cortometraggi proposti dalla FICE, Federazione Italiana Cinema d'Essai.
Alle 18, a Palazzo Cicogna, convegno dal titolo “L'amministrazione di sostegno: dal cinema al resto dell'Italia”. Moderati dall'avvocato Alessandro Munari ne discuteranno Adet Toni Novik (giudice della Cassazione), Francesco Comelli (psichiatra), Paolo Masciocchi (avvocato) e Luigi Colombo (Presidente Festival del Cinema Nuovo). Atteso anche il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, in collegamento video.
A partire dalle vicende che hanno coinvolto attori che si sono visti attribuire un Amministratore di Sostegno, come Gina Lollobrigida o Lando Buzzanca, nasce questo focus all'interno del festival, quale occasione per approfondire la Legge 6/2004 su un piano legale, umano e psichiatrico.
La serata propone, alle 20.30, al cinema San Giovanni Bosco (via Bergamo), “Chiara” di Susanna Nicchiarelli.
II film è ambientato nella Assisi del 1211, quando la giovane Chiara (Margherita Mazzucco) a soli diciotto anni scappa di casa nella notte per raggiungere Francesco (Andrea Carpenzano), un suo caro amico. Quella fuga sarà solo l'inizio di un grande cambiamento che interesserà tutta la sua intera vita.
La proiezione, organizzata in collaborazione con il Festival Tertio Millennio, sarà introdotta da Don Davide Milani, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, che dialogherà con il costumista Massimo Cantini Parrini. Insieme a Luigi Colombo si parlerà, infine, del Festival del Cinema Nuovo.