C’è un nuovo podcast in città. E, naturalmente, nel web. Si chiama “Dalla politica alla brace”. Lo hanno realizzato un giovane imprenditore, Jacopo Failla, Andrea Cassani, sindaco di Gallarate, e Dudi Franchin, consigliere comunale a Cassano Magnago. La politica c’entra e non c’entra. C’entra perché ci sono due persone che si sono confrontate con le elezioni, con i temi delle campagne elettorali, con l’esito delle urne, con l’amministrazione del territorio. Non c’entra perché si vuole un confronto a ruota libera, uno spazio sorridente di dibattito, che prescinda da appartenenze e contingenze.
Nel concreto, il 6 aprile sarà pubblicato il primo confronto. Protagonisti: Cassani, Franchin e Marco Parolo. Parolo, il calciatore di Gallarate più forte di sempre, nazionale, esperienze in contesti focosi, come il derby romano (ha militato nella Lazio). «Ci accomuna – afferma Cassani – la voglia di divertirsi. Jacopo ci costringe a comparire, garantendo studio, idea e post produzione. Io e Dudi mettiamo le facce. L’idea è partire dal territorio, da persone conosciute qui ma note anche a livello nazionale e oltre». Dudi Franchin: «Mi sto divertendo. Avremo un filo conduttore. A Parolo abbiamo chiesto: che cosa faresti se fossi ministro dello sport?». L’idea, si aggancia Cassani, è «…provare a portare gli ospiti nei panni del politico, dell’amministratore». Al suo fianco, Franchin, sorridente, mischia carte, immagini che ritraggono calciatori, le stesse mostrate a Parolo. Chi è più forte tra… Vieri e Cassano, per esempio? Parolo costretto a rispondere. Niente spoiler.
“Dalla politica alla brace” sarà sulle principali piattaforme (a partire da YouTube) con esordio il 6 aprile. Dopo Parolo? Toccherà all’attore Stefano Chiodaroli, a Luca Missoni, dell’omonima maison, e all’artista, già internazionale e in ascesa, Andrea Crespi. «Senza due voci, due volti così – la chiusa di Failla – questo prodotto non potrebbe uscire. Domani partiamo, vediamo come andrà. Comunque c’è già qualche puntata registrata».