Territorio - 31 marzo 2023, 10:36

Davide Antognoli all’Assemblea nazionale di Anci giovani

Il consigliere comunale di Cassano Magnago ha partecipato alla due giorni di Treviso, venendo selezionato il un laboratorio dedicato a comunicazione, personal branding e “percepito”. Il suo commento: «Nel confronto c’è un’occasione di crescita personale e territoriale»

Davide Antognoli

Davide Antognoli

Si è da poco conclusa la dodicesima Assemblea Nazionale dei Giovani Amministratori organizzata dall'associazione nazionale comuni italiani (Anci Giovani) e che ha registrato una folta partecipazione di Under 35 in un’intensa due giorni che si è svolta a Treviso. Davide Antognoli, consigliere comunale di Cassano Magnago, ha ben rappresentato il territorio tra gli oltre di 800 amministratori locali.

Antognoli è stato anche selezionato dalla scuola di formazione di Anci "Publica" tra i 50 amministratori locali a livello nazionale che hanno partecipato al laboratorio di formazione sul tema "Comunicazione pubblica, personal branding e percepito: come comunica il giovane amministratore pubblico".

Durante l’evento si è registrata la presenza di molti esponenti della politica nazionale, tra i quali i ministri Matteo Salvini, Andrea Abodi, Alessandra Locatelli e Paolo Zangrillo oltre a deputati, senatori e rappresentanti delle più importanti istituzioni, ospiti dei vari panel. Molti i temi trattati, tra i quali spiccano i momenti di confronto e di riflessione dedicati ad ambiente, lavoro, inclusione e partecipazione politica. Al contrario di quanto viene generalmente percepito, sono ben 19.596 gli amministratori under 35 in carica nei Comuni italiani alla fine del 2022. In totale rappresentano il 18 per cento degli amministratori comunali e mediamente ci sono 2,6 giovani amministratori per ciascun Comune, con valori più alti in alcune regioni, tra le quali Emilia-Romagna (3,4 per cento), Sicilia e Trentino-Alto Adige (3,3).  «È stata un'occasione preziosa – commenta Antognoli  - di confronto, formazione, crescita. Eventi come questi permettono a noi giovani amministratori locali di imparare ad affrontare le sfide del nostro mandato anche grazie al confronto con coetanei da tutta Italia. Persone che, con ruoli ed idee differenti, hanno deciso di mettersi in gioco per il bene condiviso della propria comunità. Ringrazio Anci per l'attenzione che pone sulla crescita e la formazione di noi giovani amministratori e la coordinatrice della consulta Anci Giovani Lombardia, Valentina Ceruti, per il lavoro di coordinamento e coinvolgimenti dei territori. Credo fortemente che momenti come questo, siano un’occasione concreta di sviluppo non solo personale ma territoriale. Un’idea che va oltre l’amministrazione del proprio comune di riferimento, e diventa un’azione di vero networking sul campo. L’obiettivo è coinvolgere più attori a collaborare per il bene comune di un’area sempre più ampia di territorio e di popolazione».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU