Busto Arsizio - 25 marzo 2023, 10:01

VIDEO. Pienone al Manzoni con Paolo Cevoli e “La sagra famiglia”

Applauditissimo ieri sera il comico di Zelig che ha intrattenuto 450 persone che affollavano il teatro di via Calatafimi. Ha rispolverato la storia classica a partire da Adamo ed Eva tracciando in modo ironico il rapporto tra padre e figlio

VIDEO. Pienone al Manzoni con Paolo Cevoli e “La sagra famiglia”

Un accento romagnolo, un mix simpatico di storia classica, epica e divertimento raccontata dal punto di vista di uno scolaretto, scandita dal suono della campanella. È bastato questo per riempire ieri la sala del Manzoni. In scena, Paolo Cevoli, comico di Zelig che proprio per la settimana del teatro ha rispolverato ad hoc per la platea bustese una pièce di forte successo: “La sagra famiglia”.

In un’escalation di gag, battute, trovate sceniche ha intrattenuto per quasi due ore il pubblico che affollava platea e galleria di via Calatafimi. In un tuffo nella storia ha riesumato il rapporto padre-figlio a partire da Adamo ed Eva, i miti classici, l’Iliade con Achille, Ettore e Priamo, l’Odisseo con Ulisse, le Sirene e Circe, poi gli Egiziani, gli Ebrei, la Bibbia con la parabola del figliol prodigo, i Greci. Non sono mancate frecciatine ai Social, ai papà e le mamme di oggi. «I papà sono divisi in tre gruppi – ha detto in modo ironico – il papà amico, quello autoritario e quello “mammo”. E le mamme sono protettive o molto protettive». Da qui ha sciorinato un elenco di cose che non vanno. Il tutto condito con semplicità e satira.



In realtà “La sagra famiglia” è uno spettacolo che Cevoli aveva già portato in scena. «Lo ha ripreso appositamente per noi – ha spiegato il responsabile del teatro Manzoni Marco Bianchi – Lui ora è in scena con “Andavo a cento all’ora” e ha voluto riproporre “La sagra famiglia” per una serata speciale. Ricordiamo che siamo nella settimana proposta dall’amministrazione comunale della festa del teatro che coinvolge tutte le otto sale cittadine. Siamo soddisfatti che questa sera ci sia gente proveniente anche da tutta la provincia».

Infatti ben 450 sono stati i posti occupati, tra abbonamenti e biglietti. Un numero eloquente che soddisfa gli organizzatori del cartellone, già pronti per il prossimo spettacolo del 28 aprile quando a calcare il palcoscenico del Manzoni spetterà a “No, non è la gelosia”, una tragicommedia per la regia di Magdalena Barile.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU