Territorio - 21 marzo 2023, 17:14

Giornata mondiale dell'acqua: ai Giardini Estensi un evento dedicato alle scuole, con 150 bambini delle primarie della città

L'appuntamento nella mattinata di domani, 22 marzo, dalle 10 alle 12 con laboratori all'aperto. Nel frattempo, prosegue il lavoro dell'amministrazione per la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, da utilizzare nell'eventualità si verifichi una crisi idrica

Giornata mondiale dell'acqua: ai Giardini Estensi un evento dedicato alle scuole, con 150 bambini delle primarie della città

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, il Comune di Varese organizza ai Giardini Estensi una mattinata con attività di educazione ambientale rivolta alle scuole, per ribadire le buone pratiche volte a un uso consapevole della risorsa idrica.

Allo stesso tempo proseguono le attività dei tecnici sul territorio per verificare la presenza di possibili nuove fonti di approvvigionamento idrico, da utilizzare nell'eventualità si verifichi una crisi idrica come la scorsa estate. Dopo l'analisi geolettrica svolta nei giorni scorsi lungo la piana dell'Olona, si prosegue ora con la richiesta di installazione di nuovi dispositivi per rilevare il carico idraulico delle falda. 

Per celebrare la Giornata mondiale dell'acqua, nella mattinata di mercoledì 22 marzo, dalle 10 alle 12 circa, i Giardini Estensi diventeranno un grande laboratorio all'aperto con protagonisti i bambini e bambine delle scuole primarie cittadine

"La Giornata mondiale dell'acqua è l'occasione ideale per ricordare le buone pratiche per un uso consapevole dell'acqua e per attivare azioni di educazione ambientale - spiega l'assessora alla Tutela Ambientale Nicoletta San Martino - a partire dal risparmio idrico, un tema più che mai attuale in questi ultimi anni, attraverso piccoli gesti quotidiani in grado di innescare il cambiamento".

"I nostri cittadini e cittadine più piccoli sono i primi a recepire sempre in modo positivo e puntuale le buone pratiche da adottare - aggiunge l'assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio - il tema della tutela dell'acqua è soprattutto nell'interesse delle generazioni future".

All'interno del parco saranno infatti allestite delle postazioni con due tipi di laboratori. Un laboratorio, dal titolo Non il solito ciclo dell'acqua, vedrà attività di simulazione in cui gli studenti ricostruiranno il ciclo idrogeologico dell'acqua, il ciclo idrico integrato e le problematiche legate alla disponibilità di acqua dolce potabile. Il secondo laboratorio sarà invece sul tema L'acqua che beviamo: attraverso alcuni test colorimetrici gli studenti analizzeranno i parametri chimici di alcune acque minerali e dell'acqua di rete, per comprendere differenze e caratteristiche delle acque potabili.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU