Ha fatto nascere oltre cinquemila bambini tra cui il compianto e indimenticato ciclista Wladimiro Panizza. Li ha fatti nascere durante i poveri giorni della guerra o nelle tranquille notti di benessere economico.
Continua in Valle Olona il ricordo di Carolina Castiglioni Pigni, l’ostetrica fagnanese che durante la sua lunghissima attività di oltre 50 anni ha aiutato a far venire alla luce migliaia di piccoli. Una bella persona raccontata in Straordinarie vite, grazie all’autore bustese Carmelo Corrado Occhipinti e ad Aldo Tronconi.
Hanno pensato bene di raccogliere le testimonianze di una donna che «ha avuto la forza e l’abilità – spiegano gli scrittori – di disegnare la propria esistenza scegliendo con coraggio l’amore della vita. Un’ostetrica del Novecento. Una donna che è riuscita a scegliere la semplicità della vita proteggendo la propria professione senza rinunciare alla famiglia e agli affetti. Un punto di riferimento per la comunità del tempo e un modello ancora attuale».
Ne è nato “Carolina – Una vita per la vita”. Di lei e del libro edito da Albaccara si parla martedì alle 17.30 al Centro Anziani di Solbiate Olona (piazza Gabardi) in un incontro promosso dal Gruppo anziani solbiatese.
Il libro è già stato presentato con successo a Busto Arsizio nel 2021, al Museo del Tessile, con l’intervento di Donatella Negri, giornalista Rai, che ha scritto la prefazione dell’agile volume. Sempre in quell’anno, un’affollata assemblea ha applaudito il testo a ottobre a Bergoro di Fagnano Olona e all'Approdo Calipolis.
Nel 2022 sono proseguite le presentazioni: a giugno a Cassano Magnago e nel dicembre in biblioteca a Fagnano Olona. Quest’anno a febbraio è stato il turno di Gorla Maggiore, seguito dall’incontro dei primi di marzo a Cairate per approdare il 21 marzo al Centro anziani di Solbiate.