Conoscere più lingue è una prerogativa in grado di aprirti più porte, nel mondo del lavoro, ma anche culturalmente parlando. È una ricchezza, un valore aggiunto alla tua persona. Ad oggi, la lingua più parlata e diffusa al mondo è l’inglese. Ma, in futuro, sarà ancora così? Oppure si faranno spazio altre lingue, e il nostro focus dovrà distogliersi dalla lingua anglosassone?
Le lingue del futuro
In un mondo sempre più connesso tra le diverse zone, i diversi Paesi, è quasi fondamentale conoscere almeno una lingua diversa da quella propria, di origine. La lingua più diffusa, ad oggi, è senza dubbio l’inglese. Parlato in 94 Paesi, è la lingua ufficiale nelle 20 più importanti organizzazioni internazionali. Anche in riferimento al web, i numeri sono altissimi: il 52,3% degli utenti utilizza l’inglese per i propri contenuti. È la lingua del popolo, la lingua di tutti, è un po’ il porto sicuro di quando si va in vacanza in un Paese straniero, e non si conosce quello che è l’idioma del posto, ma si conosce l’inglese.
In grande diffusione, nonostante la sua complessità, iniziando dal differente alfabeto, è il cinese. Un miliardo di persone al mondo lo parla e lo comprende, e dopo l’inglese, è la lingua più diffusa sul web. Grande complice della diffusione anche l’e-commerce asiatico, che ha fatto sì che la lingua venisse sempre più diffusa. In un futuro prossimo, potrebbe addirittura arrivare a superare l’inglese e strappargli il primato.
Anche lo spagnolo è abbastanza diffuso in diversi Paesi, ed è parlato da circa 405 milioni di persone al mondo. Per gli italiani, la comprensione dello spagnolo risulta un po’ più agevolata dal fatto che la provenienza delle due lingue sia la stessa, infatti è possibile trovare delle similitudini, sia nella grammatica che nei vocaboli stessi. Non bisogna, però, farsi ingannare dall’apparente semplicità dello spagnolo, perché è una lingua ricca di strutture grammaticali, di regole di sintassi, che vanno studiate ed apprese. Non si può improvvisare solo perché, all’orecchio, suona come una lingua familiare. Infatti, alcuni termini sembrano simili a quelli italiani, ma hanno un significato totalmente lontano da quello nostrano. È una lingua che ha un suono piacevole, ed è la terza lingua più parlata al mondo.
A seguire, c’è l’arabo, con i 295 milioni di persone al mondo che lo parlano. È la lingua ufficiale di 28 Paesi, ed è anch’esso utilizzato nel mondo dell’economia e delle vendite. Poi c’è il francese, lingua in forte crescita ed espansione che, nei prossimi anni, potrebbe estendersi in più territori.
Modi per apprendere le lingue straniere
Se sei un amante delle lingue, e vuoi studiarle a scuola, sei libero di creare il tuo percorso di studi a seconda dei tuoi gusti e delle tue capacità, ma sappi che, ciò che apprenderai, anche all’università, potrebbe avere ancora più valore, se decidessi di apprendere la lingua straniera direttamente nel Paese di provenienza. Come fare? Partecipa ad una vacanza studio, e scopri nuovi territori. È un’occasione irripetibile, con la quale potrai entrare a stretto contatto con la lingua straniera e con le tradizioni del popolo che la parla.
Inoltre, condividerai questa bellissima esperienza con giovani che vengono da ogni parte del mondo, e che sono partiti spinti dalla tua stessa voglia: aprire gli occhi a nuovi orizzonti. Sul web, ci sono decine di siti che propongono pacchetti, iniziative, relative all’argomento, come le vacanze studio proposte da sprachcaffe. Puoi scegliere tra vari prezzi, optare per diverse destinazioni, affidarti all’agenzia che più ti ispira. Volare verso un luogo che non si conosce, lontani da casa, potrebbe spaventarti, ma una volta arrivati, assaporerai il gusto della novità, scoprirai quanto può essere bello studiare una nuova lingua, in un sistema scolastico diverso dal tuo e, nel tempo libero, andare alla ricerca di meraviglie da vedere.
Se la vacanza studio non fa per te, sappi che ci sono altri modi per imparare una lingua straniera. Esistono dei corsi in presenza, organizzati privatamente nelle varie città, dove ad insegnare c’è proprio un madrelingua. Così facendo, ascolterai la pronuncia del luogo, scoprirai i diversi accenti. Se invece, non hai abbastanza tempo per poter frequentare un corso in presenza, sappi che esistono diversi siti ed app che mettono a tua disposizione, a differenti fasce di prezzo, corsi per apprendere la lingua, comodamente da casa tua, quando e come vuoi tu.
Insomma, i modi sono davvero tanti, infiniti. Quello che occorre, da parte tua, è la buona volontà per portare a termine un percorso. Alla fine dei conti, non solo avrai un riconoscimento che attesta la tua partecipazione, ma avrai una ricchezza culturale alla quale non può essere attribuito nessun voto o esito. Imparare una nuova lingua non è solo conoscerne la grammatica e la struttura sintattica, ma è avere uno strumento in più che ti apre le porte del mondo.