Busto Arsizio - 04 marzo 2023, 18:00

Raffaele Putzolu inonda di musica Villa Ottolini-Tosi

Il terzo appuntamento di BA Classica ha affascinato i presenti grazie alla chitarra del giovane vincitore del “Premio Nazionale delle Arti” 2022

Raffaele Putzolu inonda di musica Villa Ottolini-Tosi

Musica, emozione, magia. Ecco le parole che hanno caratterizzato il concerto di Raffaele Putzolu, 26 anni, che con la sua chitarra ha saputo affascinare il pubblico numeroso. Le persone che stamattina hanno riempito la sala di Villa Ottolini-Tosi a Busto Arsizio sono state trasportate dalle sinfonie del giovane chitarrista d’eccezione, che vanta – tra gli altri successi – il “Premio Nazionale delle Arti” 2022.

 

Non sono servite presentazioni: il musicista si è seduto e, con la sua chitarra, ha dato inizio all’incanto. Prima “Sevillana” di Turina, poi la “Suite BWV 1006” di Bach, “Grand Ouverure” di Giuliani seguita da “Tres piezas españolas” di Rodrigo e una conclusione emozionante: “Una limosna por El amor de dios” di Barrios.

 

I cinque brani, eseguiti a regola d’arte, hanno garantito l’ottima riuscita del terzo appuntamento di BA Classica, il festival organizzato dell’Associazione Musicale “G. Rossini” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che stamani è stata rappresentata dalla presenza dell’Assessore alla Cultura e Vicesindaco di Busto Manuela Maffioli.

 

Non solo la qualità della musica, ma soprattutto la passione dimostrata dal giovane chitarrista ha coinvolto i presenti. Ogni nota è stata accompagnata da un gesto, da un’espressione, da un movimento, a mostrare il suo amore verso l’arte. Gli occhi semichiusi hanno dimostrato che era concentrato solo sulla sinfonia, e non sul momento, come se fosse in un’altra dimensione, in cui ha saputo trasportare anche il pubblico, che - inconsciamente - con cenni del capo seguiva il ritmo.

 

Al termine di ogni brano gli applausi sono stati molto fragorosi, e Raffaele Putzolu si è inchinato con il sorriso. Poi, un momento di silenzio, per richiamare l’atmosfera quasi incantata, e via con la sinfonia successiva.

 

Questo concerto è stato una dimostrazione dell’amore che anche i giovani - come Raffaele Putzolu - nutrono verso la musica classica, e ha dato prova della grande reattività dei cittadini bustocchi a quest’arte. Infatti - come i 2 appuntamenti del BA Classica che lo hanno preceduto - l’evento di stamattina ha richiamato un gran numero di persone.

 

Il festival, che è iniziato mercoledì 1 marzo e si concluderà venerdì 10 marzo, riserva ancora un gran numero di esibizioni in cui si potrà ascoltare dell’ottima musica. Tutti i concerti si svolgeranno in location prestigiose della città di Busto Arsizio, con un programma vario e affascinante.

Alessia Martignon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU