Economia - 02 marzo 2023, 07:00

Conviene davvero comprare l'auto?

Decidere di acquistare un’auto nuova o usata non è così semplice come potrebbe sembrare

Conviene davvero comprare l'auto?

Decidere di acquistare un’auto nuova o usata non è così semplice come potrebbe sembrare, in primis perché occorre tener conto di una vasta gamma di fattori. Acquistare un’auto presenta alcuni vantaggi, ma anche alcuni svantaggi, si pensi ad esempio alla necessità di stipulare l’assicurazione, di eseguire la manutenzione periodica obbligatoria e di dover pagare ogni anno il bollo. Ne consegue che decidere di acquistare un’auto è sempre delicato, questo perché occorre fare un investimento iniziale importante. Per fortuna, oggi esistono delle alternative concrete all’acquisto di un’auto nuova o usata: stiamo parlando dell’affitto lungo termine, una formula di affitto auto che permette di godere dei vantaggi di un’auto nuova, ma senza doversi sobbarcare tutte le incombenze normalmente spettanti ai proprietari d’auto. Non solo, con questa formula è anche possibile scegliere tra auto molto diverse per caratteristiche, si pensi ad esempio a un Suv come Jeep Compass o a citycar come la Fiat 500 o la Opel Corsa. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono i vantaggi di acquistare un’auto e quali, invece quelli derivanti dallo scegliere l’affitto.

Acquisto o affitto? Quali aspetti considerare

Se si è indecisi sull’acquistare o meno un’auto, il consiglio è quello di fare una serie di considerazioni su alcuni aspetti specifici. Ad esempio, potrebbe essere una buona idea considerare l’arco di tempo per cui si ritiene di aver bisogno della vettura. Chi avesse necessità di guidare solo per un periodo limitato, potrebbe optare senza indugio per l’affitto, stipulando magari un contratto della durata di 12 o 24 mesi a seconda delle esigenze. Se, invece, si ritiene di aver bisogno di un’auto per un periodo di tempo indefinito, o comunque lungo, ecco che l’acquisto sarebbe la soluzione migliore per via dell’ammortamento delle spese iniziali. Non solo, optando per la prima scelta si paga un unico canone mensile tutto incluso per diversi servizi (assicurazione, manutenzione, cambio gomme, burocrazia, immatricolazione, assistenza stradale), mentre con l’acquisto dell’auto nuova o usata occorre considerare ogni singola voce separatamente. L’unica spesa che, sia con l’affitto, sia con l’acquisto auto, deve essere sempre sostenuta è quella del rifornimento di carburante. Come si può vedere, la possibilità di utilizzare un’auto per un certo periodo, e con un canone fisso, rappresenta una reale alternativa all’acquisto di una vettura, per non parlare del fatto che, con questa modalità, si elimina anche il rischio della svalutazione del veicolo.

Quando preferire l’affitto auto

Un tempo, la formula dell’affitto auto a lungo termine era di pressoché esclusiva pertinenza di imprese. Oggi le cose sono cambiate profondamente, con realtà importanti come movenzia.com che propongono formule molto interessanti anche per utenti privati. Soprattutto coloro che vogliono cambiare spesso auto, possono guardare con grande fiducia a questa soluzione, potendo contare su un canone fisso che non prevede, necessariamente, il pagamento di un anticipo. In questo modo è possibile mettersi subito alla guida e, al termine del contratto, non si dovrà nemmeno sostenere costi extra o fare i conti con vincoli all’acquisto. Viceversa, acquistare un’auto vincola al pagamento immediato di tutta la somma e, a causa della svalutazione del mezzo, venderla potrebbe non essere così conveniente. Inoltre, le aziende che optano per la stipula di un contratto simile possono fruire di interessanti agevolazioni, si pensi ad esempio alla deduzione dell’Iva. In conclusione, l’affitto auto è la formula consigliata per tutti quelli che non vogliono essere vincolati per un certo numero di anni all’uso di una vettura e che vogliono pensare solo alla guida, dimenticandosi di tutte le incombenze spettanti ai proprietari d’auto, che sono invece incluse nella rata fissa. Infine, chi opta per questa formula può conoscere sin dall’inizio l’importo della rata mensile, con la sicurezza che l’importo resterà tale per tutta la durata del contratto.

Quando preferire l’acquisto auto

Ma allora in che occasioni e a chi conviene preferire l’acquisto dell’auto? Ad esempio, dovrebbero optare per l’acquisto tutti quelli che desiderano usufruire di un’auto dalla piena e immediata disponibilità. Acquistare un’auto significa doverla tenere per diversi anni e anche doversi occupare in prima persona di tutte le spesi riguardanti. Questo significa, come già anticipato, che dovrà essere il proprietario a gestire in modo autonomo manutenzione e assicurazione. A differenza dell’affitto, però, chi opta per l’acquisto auto potrà poi decidere di vendere il veicolo in qualsiasi momento e di propria iniziativa. Per questo motivo, dovrebbero comprare un’auto soprattutto quelli che sono abituati a percorrere molti chilometri ogni anno e vogliono, quindi, avere una vettura scelta appositamente per le proprie esigenze specifiche, magari andando a favorire anche un determinato allestimento piuttosto che un altro.

Acquisto auto con leasing: di che si tratta?

Non c’è solo l’affitto lungo termine come alternativa all’acquisto di una vettura, esiste anche la possibilità di valutare un leasing auto, una via che possiamo definire mediana tra le due soluzioni. Il leasing, sostanzialmente, prevede che un operatore finanziario compri un determinato mezzo di trasporto per conto del cliente che, a sua volta, può utilizzare tale vettura dopo il pagamento di un canone mensile. In questo caso è previsto anche un anticipo iniziale che dovrà fungere da garanzia per l’estinzione dell’intero debito. Si tratta per certi versi di una forma di affitto, il cui preventivo viene influenzato dalla durata del contratto e dal chilometraggio che si intende percorrere.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU