Economia - 01 marzo 2023, 07:00

Le migliori spiagge in Puglia

Amate il mare e state organizzando la vostra prossima vacanza estiva?

Le migliori spiagge in Puglia

Amate il mare e state organizzando la vostra prossima vacanza estiva? Allora perché non pensate di viaggiare in Puglia, dove si possono trovare alcune spiagge che sapranno conquistarvi immediatamente il cuore. Un fascino unico, che porta queste distese di dolce sabbia bianchissima e finissima ad alternarsi con la macchia mediterranea e un mare trasparente e cristallino.

Punta Prosciutto

Inevitabile partire dalla località che è probabilmente più famosa e rinomata. Stiamo facendo riferimento a Punta Prosciutto: qui le acque sono davvero cristalline e non sono solo leggende quelle che parlano di spiagge che sembrano quasi infinite, caratterizzate da una sabbia decisamente fine e bianchissima. Non manca lo spettacolo pure delle dune, che si spingono fino ad un’altezza pari a 8 metri, mentre la macchia mediterranea fa di questi luoghi un vero e proprio spettacolo della natura. Tra l’altro, l’area marina protetta di Punta Prosciutto dista solo pochi chilometri rispetto a Porto Cesareo, ma anche da Porto Lapillo.

Porto Selvaggio

Un’altra spiaggia meravigliosa della Puglia è sicuramente Porto Selvaggio. Incastonata tra Gallipoli e Porto Cesareo, non si può che restare senza parole di fronte a questa clamorosa riserva naturale. Una zona tutta da scoprire rigorosamente a piedi, affrontando un sentiero in cui incontrerete numerosi cespugli di ginestre, ma anche gigli marini. Facile restare a bocca aperta quando si guarda il mare, caratterizzato da tante rocce e di un azzurro meraviglioso: da non perdersi la Grotta del Cavallo, laddove sono stati rinvenuti i resti più antichi di tutti i tempi dell’Homo Sapiens nel Vecchio Continente, ma è da non perdere anche la Grotta delle Corvine. E dalla vicinissima spiaggetta di Uluzzo, nelle giornate dove non c’è nemmeno una nuvola, è facile poter scorgere persino la Calabria.

Pescoluse

Una spiaggia che viene ribattezzata, non a caso ovviamente, le Maldive del Salento. Si trova nella zona che va da Ugento fino a Santa Maria di Leuca. Una spiaggia che è stata classificata come bandiera blu da parte di Legambiente e rappresenta quasi una sorta di testimonianza tropicale. Si snoda lungo circa quattro chilometri, in cui a dominare è la sabbia bianca, dove le acque sono cristalline e i fondali molto bassi. Tra canneti, acacie e gigli bianchi è bello restare fermi ad ammirare anche la vegetazione circostante.

Le spiagge di Ugento

Le spiagge di Ugento rappresentano probabilmente quelle che riescono a garantire un impatto più suggestivo su chi le visita per la prima volta, magari approfittando delle offerte di hotel spa Puglia con vista sul mare. L’estensione si avvicina agli otto chilometri, in cui si alternano zone con basse scogliere e altre con piccoli approdi. La sabbia è bianchissima, con i fondali che rimangono, nella maggior parte dei casi, molto bassi.

Punta Pizzo

Stiamo parlando di un altro vero e proprio paradiso esotico incastonato nel Salento. Qui ci troviamo sulla costa ionica, proprio nel bel mezzo della Riserva Naturale Isola Sant’Andrea. A dominare, in questo caso, sono delle piccole calette di natura sabbiosa, che riescono a creare una meravigliosa alternanza con le scogliere di tufo. Alle spalle, si sviluppa una fantastica pineta.

Baia di Torre dell’Orso

Anche in questo caso il paesaggio che si può ammirare lascia senza parole. Qui ci troviamo sulla costa adriatica, nel bel mezzo degli uliveti di Melendugno. La spiaggia di Baia di Torre dell’Orso non è altro che una sorta di mezzaluna di sabbia, che si snoda lungo quasi un chilometri e in cui a svettare è una spettacolare torre di guardia, costruita all’incirca nel ‘500, che le attribuisce anche il nome. Facile innamorarsi di due faraglioni di pietra chiara, ribattezzati le due Sorelle, che hanno un aspetto imponente e che, con le acque tutt’intorno, formano un vero e proprio quadro. Sì, perché le acque in quel punto sono particolarmente trasparenti, grazie alle correnti marine del Canale d’Otranto.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU