Attualità - 13 febbraio 2023, 11:58

VIDEO. Piccolo asteroide colpisce la Terra nella notte: gli astronomi varesini osservano il "bolide"

L'oggetto è entrato nella nostra atmosfera pochi minuti prima delle quattro del mattino dopo essere stato scoperto ieri sera alle 21.18. Si è disintegrato sui cieli della Normandia, generando una spettacolare palla di luce. Il fenomeno seguito anche dagli esperti della Società Astronomica Schiaparelli

Le immagini del satellite durante la fase di disintegrazione e prima dell'ingresso in atmosfera, come osservata dai telescopi della Schiaparelli

Le immagini del satellite durante la fase di disintegrazione e prima dell'ingresso in atmosfera, come osservata dai telescopi della Schiaparelli

Un piccolo asteroide la scorsa notte ha impattato l'atmosfera sui cieli della Normandia. L'evento, piuttosto raro, è stato seguito anche dai telescopi degli esperti varesini della Società Astronomica Schiaparelli.

«Per la settima volta nella storia un asteroide è stato scoperto prima dell'impatto con il nostro pianeta - spiegano gli esperti - Si tratta di 2023 CX1, scoperto da Krisztián Sárneczky dell'Osservatorio astronomico ungherese di Konkoly, stazione di Piszkesteto, con il telescopio Schmidt da 60 cm. La scoperta è avvenuta alle ore 21.18 italiane del 12 febbraio, e dopo le primissime osservazioni era già chiaro che l'asteroide avrebbe impattato la Terra». 

«Successive misure, tra le quali anche le nostre - continuano gli astronomi varesini - hanno permesso di determinare con ottima precisione orario e luogo dell'impatto con l'atmosfera, che è avvenuto sulla verticale della Normandia alle ore 03.59 italiane di oggi, meno di 8 ore dopo la scoperta».

«Si stima che l'asteroide - continuano - fosse grande all'incirca un metro, quindi era chiaro che avrebbe provocato solo una luminosa meteora, nulla di più. E' stato comunque molto interessante seguirne dal vivo l'evoluzione, dalla scoperta fino alle ultime osservazioni».

La Società Astronomica Schiaparelli ha anche diffuso due video dello spettacolare passaggio dell'asteroide, che si è disintegrato a contatto con l'atmosfera. Clicca QUI e QUI per vedere i video.

«L'immagine che vi proponiamo è l'ultima che abbiamo scattato, circa 9 minuti prima dell'impatto, con il nostro telescopio scientifico da 84cm. E' una posa singola da 60 secondi, nella quale si vede la traiettoria curva dell'asteroide» concludono gli esperti varesini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU