Ieri... oggi, è già domani - 11 febbraio 2023, 06:26

"…candu in fregi" - …. quando sono freddi

Parte da lontano, Giusepèn, con un ragionamento che pare di … Filosofia, ma comprendo "cammin facendo" che Giusepèn è concreto al massimo e non si permette di divagare, quando ritiene importante ciò che ha da dire

"…candu in fregi"   - …. quando sono freddi

Parte da lontano, Giusepèn, con un ragionamento che pare di … Filosofia, ma comprendo "cammin facendo" che Giusepèn è concreto al massimo e non si permette di divagare, quando ritiene importante ciò che ha da dire. Ed eccolo, il discorso che fa: "trol'volti a sentu di …. al fa naguta e … sa perdi a rasòn" (troppe volte sento dire … "fa nulla" e si perde l'occasione). Ma non è finita: "te me piòsi, parchè se'n zuconte moli non …. te'e drizzu a chel che te a fò" (mi piaci, perché sei un testardo …. non molli mai …. vai dritto al nocciolo della questione per l'obiettivo che vuoi raggiungere). Decisamente, Giusepèn, mi sta adulando, ma almeno un pizzico di verità, c'è.

A essere sinceri, "ghe pissè a gionta dul guadògn, ma al va ben istessu" (esiste più quanto ci rimetti, di quanto potrebbe giovarti, ma va bene lo stesso). Cantava Sergio Endrigo "che fatica ad essere uomini" nella famosa canzone "partirà, la nave partirà …. dove arriverà? …. questo non si sa" e la "fatica" di cui parla Giusepèn è quella di tenere sempre la "barra dritta" e di "non avere paura della verità". Eccolo il nocciolo dell'insegnamento, con una sola parola: la SPERANZA. Quindi, mai mollare, avere sempre nel cuore certi valori, basarsi su certi "princìpi", sapere che non tutto è facile, ma convincersi che tutto quanto sembra facile, va affrontato con più attenzione con cui si affronta il difficile.

Poi, arriva il proverbio di quel Dialetto "Bustocco da strada" che dice così: "i moti i u purtan via candu in fregi" (i morti li seppelliscono quando sono freddi), per dire di "osare sempre", di non accontentarsi delle attenuanti o delle scuse. E per dirla con Walt Disney "se l'hai sognato, lo puoi realizzare" e capire che non esistono solo le persone che ti assecondano e che ti vogliono dare una mano, ma esistono pure i detrattori, gli incapaci, coloro del "cosa vuoi che sia", chi frappone alla logica, gli ostacoli e per arrivare a un timido traguardo, occorre "penare", darsi da fare, ottenere dagli altri ciò che noi vorremmo ottenere da noi stessi. Che fa il paio con "io tratto la gente come vorrei essere trattato". E sparisce ogni retorica e ci si convince che "a seppellire i morti, non si deve avere fretta, ma è giusto attendere quando una persona diventi un … cadavere".

Giusepèn è "nudo e crudo" nel ragionamento e aggiunge (lo dico subito in italiano) "se le scoperte avessero dipeso dai tentativi falliti, non avrebbero avuto corso. Invece, ad essere "zucuni" (zucconi, ma qui vuole dire, determinati) si arriva a far capire che la Terra è rotonda; che il Sole è immobile ed è la Terra che gli gira attorno ….. che magari si scambia l'America per l'India, ma Cristoforo Colombo con la sua "circumnavigazione" voleva proprio arrivare in India, invece ha "scoperto" San Salvador che più tardi Amerigo Vespucci ha chiamato l'intero continente, America.

"Gente come noi" canta Ivana Spagna ce n'è in Italia (e anche nel mondo, ma in Italia, di più) ed è la determinazione che ha concesso al mondo di progredire. Ed è la Speranza a sorreggere ogni prova a cui si è chiamati a superare. - oggi più che mai, il cin-cin col Nocino è d'uopo.

 

Gianluigi Marcora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU