Busto Arsizio - 03 febbraio 2023, 16:03

Adolescenti e l’on-line: stop ai rischi in rete

Mercoledì 8 febbraio, al teatro Sociale, un convegno spiega agli studenti i problemi legati alla sicurezza in rete. L’assessore Daniela Cerana: «Non si possono più ignorare i pericoli cui sono sottoposti quotidianamente i nostri ragazzi. Sarà una giornata interattiva: gli studenti, attraverso strumenti digitali, potranno partecipare direttamente al dibattito»

I rischi della rete non si possono più ignorare. Così mercoledì 8 febbraio a partire dalle 9.15 al teatro Sociale viene organizzato un convegno sulla sicurezza in rete. Un simposio con relatori prestigiosi per aiutare bambini e ragazzi a conoscere la rete e i rischi a cui sono esposti. «Pericoli a cui sono esposti quotidianamente – spiega l’assessore alle politiche educative Daniela Cerana – e che non si possono più ignorare ed è per questo motivo che abbiamo pensato a un momento dedicato alle secondarie di primo grado, molte delle quali hanno già partecipato a un progetto dedicato alla Patente delle Smartphone supportato dal Comune”.

Ad aiutare i ragazzi a scoprire gli azzardi e i tranelli on line i relatori: la prima firmataria della legge sul cyberbullismo Elena Ferrara, la psicologa e responsabile dell’ambulatorio del disagio adolescenziale Francesca Maisano, il primario della Casa pediatrica Asst Fatebenefratelli Sacco Luca Bernardo, l’esperto di dipendenze dell’Asl Vco Mauro Croce e la pedagogista responsabile del progetto Patente dello Smartphone Francesca Paracchini.

Non a caso a moderare la mattinata saranno due studenti del liceo classico Crespi, Naturelle e Andrea del liceo linguistico e delle scienze umane. «Abbiamo pensato che il modo migliore per parlare ai ragazzi sia quello di usare il loro linguaggio – prosegue l’assessore - Per questo abbiamo voluto due giovanissimi  moderatori: presenteremo anche le opere realizzate dai ragazzi delle classi superiori di alcune scuole lombarde e del territorio finalizzate a sensibilizzare i più giovani sui rischi del web e le dinamiche relazionali digitali. Sarà comunque una giornata interattiva in cui gli studenti attraverso strumenti digitali potranno partecipare direttamente al dibattito».

Il convegno è una delle iniziative che rientrano nella “Settimana della sicurezza in rete”, organizzata dal 2 all’11 febbraio dall’amministrazione comunale.

Laura Vignati