Ha letteralmente consumato le suole di tante scarpe, percorrendo in lungo e in largo la provincia di Varese – e non solo – per seguire gli eventi, soprattutto sportivi: calcio (la Pro Patria, in primis), basket, l'amatissimo ciclismo e ogni appuntamento dove il bene e la beneficenza venivano al primo posto.
Ottavio Tognola c'era sempre, inconfondibile e assolutamente inimitabile nella sua verve. Una penna decisa e di “pancia”, autorevole e passionaria. Fin dalla fondazione ha collaborato con l'Inform@zione e prima ancora con BustoSport. Non si è mai fatto attendere, e nemmeno è mancato ad un appuntamento dov'era richiesta la sua presenza. Conosceva tutti e sapeva stare con tutti.
Poi la sua seconda giovinezza. Anche spinto dal ricordo di un amico speciale, che menzioneremo tra poco, e alla nuova avventura “Il Calcio E Lo Sport Illustrato Dell'alto Milanese E Valle Olona". Capace di addentrarsi con Filippo D’Angelo in sentieri cari anche con mezzi diversi: avanti i video, analisi serie eppure anche incursioni con il sorriso come questa con Massimo Tornese.
GUARDA IL VIDEO
È l’Ottavio multimediale, sorpresa e conferma di un fuoco che si rinnova. È il ritorno allo stadio Speroni, una calamita irresistibile.
Domenica, la sua Fagnano Olona, gli tributerà la benemerenza cittadina, meritatissima. In una data speciale: il 22 gennaio, giorno in cui cade la prima ricorrenza della morte del suo amico fraterno, Pippo Taglioretti – sì, prima parlavamo proprio di lui - il recordman di presenze con la maglia della Pro Patria, entrambi indomiti e combattenti. Due veri tigrotti. Ottavio Tognola dedicherà all’amico che non c'è più il suo riconoscimento. E sarà un'emozione grandissima per tutti. Ci immaginiamo l'Ottavione orgoglioso e felice, al suo posto, sempre sul “pezzo” come un bravo giornalista.