Gallarate - 29 dicembre 2022, 14:43

Gallarate, cittadella dello sport alle Azalee: presentato il progetto esecutivo

Due campi, un’area ludica, una club house, parcheggi. Tanto per incominciare. Previsti interventi anche sull’adiacente stadio Atleti Azzurri d’Italia, fra pista d’atletica e spalti. L’assessore Mazzetti, con richiamo al progetto per il nuovo palazzetto a Moriggia: «Parliamo di sport e, insieme, di interventi per i giovani e di riqualificazione nei quartieri»

La cittadella che sorgerà nelle vicinanze dello stadio

La cittadella che sorgerà nelle vicinanze dello stadio

Cluster 1: è la definizione per un finanziamento da 1,5 milioni di euro (provenienti dal Pnrr) da trasformare in uno spazio polivalente (le dimensioni sono quelle di un campo da basket, utile anche per altre discipline), un campo di calcio a cinque, un’area ludica, una club house con zona accoglienza, spogliatoi, punto di primo soccorso, sedute e tavolini esterni, parcheggi. Il tutto, nelle immediate vicinanze dello Stadio Atleti Azzurri d’Italia, è il primo tassello di quella che sarà una cittadella dello sport. Pronto e finanziato anche il collegato cluster 2: intervento da un milione, sempre proveniente dal Pnrr, per rifare la pista d’atletica del vicino stadio e sistemare le tribune, con tanto di seggiolini.

Il progetto esecutivo del cluster 1 è stato presentato in conferenza stampa, a palazzo Borghi, dagli assessori Claudia Mazzetti (Sport) e Corrado Canziani (Bilancio), affiancati dal dirigente comunale Cristiano Tenti e dall’architetto Luca Picco, funzionario del settore Lavori pubblici (foto in fondo). «Il primo lotto – ha spiegato Claudia Mazzetti – sarà aggiudicato entro marzo. I lavori dovrebbero durare circa un anno. Oltre a quello che si vede, conta anche ciò che si nota di meno. Per esempio, sulla club house, da circa 200 metri quadri, sarà installato un impianto fotovoltaico che produrrà tutta l’energia necessaria. Ci saranno anche nove pozzetti per garantire l’invarianza idraulica».

Della cittadella beneficerà, fra l’altro, il polo scolastico che l’Amministrazione intende costruire a breve distanza, anche grazie al previsto sottopasso di collegamento che passerà sotto la vicina ferrovia.

«Avevamo un vincolo – ha precisato l’assessore Mazzetti – dovevamo approvare il progetto entro il 31 dicembre. Ci siamo riusciti: un plauso va doverosamente all’Ufficio tecnico». Concetto ribadito e ampliato da Corrado Canziani: «Nel complesso, il comune di Gallarate ha ottenuto quasi 40 milioni di finanziamenti. Ma questi vanno “messi a terra”. Per questo occorre ringraziare gli uffici. In Consiglio comunale siamo stati accusati di non avere visione. Be’, almeno sullo sport mi pare evidente che la visione c’è. Sarà ancora più evidente quando parleremo della seconda cittadella dello sport». Riferimento al polo di Moriggia, dove all’intervento sull’impianto natatorio si dovrebbe aggiungere la realizzazione di un palazzetto con capienza di mille posti.

Sottolineatura finale di Claudia Mazzetti: «Parliamo di sport. Ma inevitabilmente anche di interventi per i giovani. E per la riqualificazione dei quartieri».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU