Economia - 22 dicembre 2022, 17:59

Manutenzione delle tende a bracci: come farla al meglio?

Per chi vuole avere una tenda da sole in perfette condizioni è bene seguire una manutenzione corretta in base alla stagionalità o alle condizioni meteo

Manutenzione delle tende a bracci: come farla al meglio?

Per chi vuole avere una tenda da sole in perfette condizioni, è bene seguire una manutenzione corretta in base alla stagionalità o alle condizioni meteo. Vediamo quali sono le azioni più importanti da compiere.
La pulizia e la manutenzione delle tende a bracci laterali non sono sempre facili da eseguire, in particolare se non si è molto pratici con i lavori fai da te. Quindi è bene partire con il piede giusto.
Le tende da sole per esterni sono utilizzate per proteggere dalla luce la propria abitazione o alcune aree esterne. La sua funzione aggiunge un ottimo comfort agli spazi dove ci si ritrova a conservare o rilassarsi con i propri amici. Una volta che una tenda è installata, è bene ricordarsi che è necessario eseguire una corretta manutenzione per mantenerla in perfette condizioni. Così che non si presentino delle rotture dovute all’incuria.

Guida alla manutenzione delle tende da sole a bracci

Ecco i punti fondamentali da seguire quando si vuole tenere in perfette condizioni una tenda da sole a bracci. Facili da seguire e con attrezzature che tutti hanno a casa.

1: Chiudere la tenda quando non la si utilizza

Il metodo migliore per allungare la vita delle tende da sole a bracci è quello di chiuderle una volta che non si utilizzano. Questo, in particolare se si verifica un acquazzone o una tempesta. È un’azione che preserverà i bracci e il tessuto di cui è composta.
In aggiunta, nel periodo invernale è bene richiudere la tenda e coprirla con un telo di plastica. In questo modo il ghiaccio e la neve non andranno a rovinare il telo della tenda e gli ingranaggi che sono necessari ad aprirla e chiuderla.

2: Eseguire una pulizia regolare

La pulizia delle tende da sole dovrebbe essere fatta almeno una volta a stagione. E un numero maggiore di volte se la tenda si trova in una posizione particolarmente esposta a delle piante, a una strada o vicino alla costa.
La prima cosa da fare è rimuovere i detriti e le foglie che si trovano sul tessuto della tenda e negli ingranaggi. Una volta rimossi tutti questi detriti, si può iniziare a pulirla con una canna dell’acqua e uno spazzolone. È bene utilizzare una bassa pressione e una spazzola morbida durante le operazioni di pulizia, così da non rovinare ogni componente della tenda.
Al termine della pulizia, prima di richiudere la tenda, è bene che sia completamente asciutta. Questo è di particolare importanza nel momento della pulizia che precede il “letargo” invernale.

3: Proteggere la tenda dalle intemperie

Quando il maltempo si presenta, la prima cosa da fare è quella di chiudere tutte le tende da sole che si hanno nella propria abitazione. Una volta chiuse, la percentuale di possibilità che si presentino delle rotture a causa del maltempo sono davvero minime. Un’ottima notizia se si vuole averla sempre in perfette condizioni e non dover investire soldi nella sua riparazione.
Grazie a questi 3 semplici consigli, si potrà essere sicuri che la manutenzione delle tende a bracci sarà eseguita nel modo corretto. Così da poterle utilizzare ogni qual volta che le si vuole utilizzare.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU