Politica - 20 dicembre 2022, 15:06

Bilancio regionale, via libera dal Pirellone. Monti (Lega): «Non aumentiamo le tasse e manteniamo servizi efficienti»

Per quanto riguarda la provincia di Varese, le risorse stanziate sono pari a 1,5 milioni. In particolare, Monti si è impegnato per i Comuni di Gavirate, Gorla Maggiore e Arsago Seprio

Bilancio regionale, via libera dal Pirellone. Monti (Lega): «Non aumentiamo le tasse e manteniamo servizi efficienti»

Via libera dal Pirellone al bilancio di previsione 2023-2025, l’ultimo atto della legislatura consiliare in corso che si chiuderà con l’appuntamento elettorale previsto per il 12 e 13 febbraio 2023.

«Nessun aumento della pressione fiscale, mantenimento delle misure esistenti per famiglie e imprese e rilancio del piano di investimenti infrastrutturali a favore dei comuni. Un bilancio che guarda al futuro della nostra gente con misure concrete di cui se ne vedranno presto i benefici». Così Emanuele Monti, consigliere regionale leghista, in merito all’approvazione del bilancio di previsione 2023-2025 approvato oggi dal Consiglio regionale.

«In un contesto come quello attuale – continua Monti -, non era scontato programmare gli interventi finanziari per il triennio che viene senza aumentare le tasse. Lo facciamo grazie alla virtuosità nella gestione delle risorse pubbliche che abbiamo dimostrato e che non è una novità di quest’anno».

«Mi sono impegnato per sostenere economicamente i comuni nella realizzazione di opere attese da tempo. Inoltre, un mio emendamento ha rafforzato gli uffici di pubblica tutela, realtà fondamentali del sistema sanitario per accompagnare i cittadini nella scelta dei servizi e facilitarne l’accesso. Non di meno, continua anche per il 2023, l’intervento di Regione Lombardia a favore di quei cittadini che erroneamente hanno ricevuto una sanzione per ticket sanitario non pagato», sottolinea.

«Con 2 milioni di euro abbiamo voluto sostenere l’attività di screening neonatale per prevenire l’atrofia muscolare spinale» aggiunge.

Riguardo agli investimenti in favore dei comuni per la realizzazione delle opere pubbliche, la Lega ha presentato un ordine del giorno che ha finanziato interventi per complessivi 15 milioni di euro. Per quanto riguarda la provincia di Varese le risorse stanziate sono pari a 1,5 milioni. In particolare, Monti si è impegnato per i Comuni di Gavirate (realizzazione Bioparco con incubatoio di ripopolamento nel Lago di Varese e formazione studenti situato a Groppello di Gavirate - presso foce Tinella - euro 150.000); Gorla Maggiore (riqualificazione funzionale ed ambientale fabbricato in uso a Protezione Civile euro 150.000); Arsago Seprio (riqualificazione del campo da calcio sintetico e opere accessorie presso struttura sportiva in Via G. D'Annunzio euro 200.000, opera molto attesa dall’ASD Arsaghese calcio).

«L'amministrazione comunale di Gavirate, congiuntamente all’associazione “Viviamo il Lago di Varese”, esprime grande soddisfazione per la concessione del finanziamento finalizzato alla riqualificazione dell’incubatoio alle foci del fiume Tinella. Questa opera sarà propedeutica alla realizzazione del percorso ittico-didattico che sarà di grande interesse per tutta la Provincia. Un ringraziamento personale al consigliere Monti per la sensibilità e l’impegno dimostrato». Queste le parole di Massimo Parola, vicesindaco di Gavirate.

«Esprimiamo grande soddisfazione e ringraziamo Regione Lombardia per l’ordine del giorno approvato per il finanziamento di euro 150.000 a favore dell’intervento inerente al Polo Emergenza, oggi sede della Protezione civile», lo dichiarano il sindaco Pietro Zappamiglio e il vicesindaco Renato Grazioli con tutta l’amministrazione comunale di Gorla Maggiore.

«Con immenso piacere apprendo la notizia che Regione Lombardia, tramite l’impegno del consigliere Emanuele Monti, finanzierà il rifacimento in materiale sintetico del campo di calcio del centro sportivo di Arsago Seprio. Un centro sportivo gestito dalla ASD Arsaghese che raccoglie oltre duecento ragazzi e cinquanta ragazze inserite nella squadra femminile. Un grande lavoro svolto dalla società sportiva che assieme al comune sta sviluppando progetti legati alle politiche sociali giovanili, tra cui i centri estivi ormai consolidati in questi anni anche durante la pandemia. Un caro ringraziamento quindi ad Emanuele Monti per l’attenzione che in questi anni ha dedicato al nostro piccolo comune e un ringraziamento anche dal consigliere delegato allo sport Davide Beia molto attivo con tutte le società presenti nel nostro territorio». Questo il pensiero del sindaco di Arsago Seprio, Fabio Montagnoli.

«Un pacchetto di misure che, oltre a dare ai cittadini servizi fondamentali, porterà, secondo le prime stime, un punto di Pil anche a livello locale, andando ad impattare positivamente sul tessuto economico e sociale della nostra comunità» conclude Monti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU