Malpensa - 14 dicembre 2022, 14:33

Sicurezza e parcheggi “selvaggi” in Malpensa: protocollo d’intesa prorogato di sei mesi

Risultati soddisfacenti dall'avvio della collaborazione tra comuni, prefettura, forze di polizia e società aeroportuali. Da qui la decisione di allungare la validità dell'intesa di altri sei mesi, fino al giugno 2023

Sicurezza e parcheggi “selvaggi” in Malpensa: protocollo d’intesa prorogato di sei mesi

Prorogato di sei mesi, fino a giugno 2023, il Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale nell’area dell’aeroporto di Malpensa. La decisione è stata presa, questa mattina, 13 dicembre, nella riunione in Prefettura a Varese, alla presenza del Prefetto Salvatore Pasquariello. Vi hanno partecipato: il Dirigente dell’Unità organizzativa Sicurezza della Regione Lombardia, rappresentanti dei comuni di Varese, Busto Arsizio, Ferno, Gallarate e Vizzola Ticino, delle Forze dell’Ordine, della Sezione della Polizia Stradale di Varese, della Polizia di frontiera, nonché i vertici di Enac, Enav e Sea.

La cronistoria e i risultati.

Il Protocollo era stato sottoscritto il 29 giugno scorso per il coordinamento delle attività di controllo sulla viabilità intorno allo scalo di Malpensa e per porre un freno al problema dei parcheggi selvaggi.

L’intesa si è tradotta concretamente in un supporto alla Polizia locale di Ferno da parte delle Polizie locali degli altri comuni coinvolti. «Nel corso dell’incontro – sottolinea la nota della Prefettura - sono stati condivisi i dati sull’attività svolta. Tra agenti, ufficiali e addetti nei servizi sono state coinvolte una settantina di persone e le ore di servizio prestate sono state in totale quasi 2.200. Sono state elevate 5.641 sanzioni, per un ammontare complessivo di 380mila euro circa.

Da parte della Polizia di frontiera, nel periodo considerato, vi sono stati 124 ordini di allontanamento e divieti di accesso, una decina dei quali hanno riguardato tassisti abusivi.

L’onere economico dell’accordo è stato assunto da Sea, che si è fatta carico del pagamento delle ore di straordinario degli agenti impiegati in tale servizio (ulteriore rispetto alle attività ordinarie svolte nei Comuni)».

«L’attuazione del Protocollo nel corso di questi mesi – prosegue la comunicazione - in generale ha fatto registrare un miglioramento complessivo della situazione della viabilità e del traffico intorno all’aeroporto. Pertanto, anche in previsione della riapertura del terminal 2 prevista per l’estate 2023, dai presenti è stata condivisa la necessità della proroga dello stesso. È stata così decisa la sua estensione per ulteriori 6 mesi – dall’1 gennaio al 30 giugno 2023 – ed è stato siglato un documento da parte di tutti i presenti che si sono così impegnati a portare avanti l’intesa».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU