(da LuinoNotizie.it) Il fenomeno “TikTok” continua a crescere. Stando agli ultimi dati di Audiweb, relativi a settembre 2022, gli utenti unici mensili in Italia ammontano a 17,9 milioni, ovvero il 24.3% in più rispetto allo scorso aprile.
Il social network più giovane del mondo virtuale venne lanciato internazionalmente da ByteDance nel 2017 come versione estera dell’applicazione cinese per la creazione di contenuti video, “Douyin”. In seguito all’acquisizione della piattaforma “Musical.ly” raggiunse in poco tempo il mercato europeo e americano, arrivando a superare il miliardo di utenti attivi nel 2021.
La maggior parte dei content creators della piattaforma (53%) risiede nella “Gen Z” (“Generazione Z”), con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Appartiene a questa fascia anche Matteo Monico, il giovane “TikToker” della Val Marchirolo che oggi si racconta alla nostra redazione. Classe 2004, ma con desideri forti e chiari per il futuro, Matteo ha spopolato su TikTok superando la soglia dei 100mila followers, grazie al suo trend “Tagliare con la Mascherina”, che ha generato oltre le 2 milioni e mezzo di visualizzazioni in brevissimo tempo.
Ciao Matteo e benvenuto. Ti va di raccontarci chi sei e cosa fai nella vita?
Ciao a tutti, sono Matteo, ho diciotto anni, vivo nella Val Marchirolo e sono uno studente al quinto anno dell’I.S.I.S. a Luino, indirizzo informatica. Ho diversi hobby, dal canottaggio che pratico da sei anni alla Canottieri Luino, allo sci. Mi piace molto anche la musica, andare in discoteca e viaggiare.
Da quanto tempo sei su TikTok e cosa ti ha spinto ad iscriverti?
Sono su TikTok da quando è cominciata la pandemia e inizialmente mi annoiavo, perciò ho iniziato a fare dei video assieme al mio cane, un Terranova di nome Boris, che in quel periodo era ancora un cucciolo. Ho creato diversi contenuti, mentre gli insegnavo a nuotare in piscina, mentre facevamo i balletti, o quando mi abbracciava.
In quanto tempo hai raggiunto la soglia dei 100mila followers e come hai fatto?
I 100mila followers li ho raggiunti un annetto dopo essermi iscritto sulla piattaforma, attorno a giugno 2021. I primi 10mila invece in meno di un mese, dopodiché la crescita è stata esponenziale.
Il numero di followers è cresciuto con il numero di visualizzazioni dei video, che a loro volta sono cresciute “giocando” con i lacci delle mascherine a scuola. Strofinando uno dei lacci su una penna, ho visto che la plastica iniziava letteralmente a consumarsi, fino a che non l’ho tagliata a metà. Ho messo il video su TikTok ed in pochissimo tempo ha raggiunto 1 milione di visualizzazioni. Poi le persone hanno iniziato a chiedermi di tagliare altre cose, come un pezzo di ferro, o addirittura la “Regina Elisabetta”. Un cantante mi ha anche chiesto di tagliare qualcosa con una sua canzone in sottofondo.
Su TikTok hai spopolato per il trend “Tagliare con la Mascherina”, appunto. Uno dei contenuti ha raggiunto oltre le 2 milioni e mezzo di visualizzazioni. Adesso in che modo scegli i contenuti da pubblicare? Hai una strategia?
Non ho una strategia vera e propria, i miei contenuti ruotano attorno a due temi principali. Da una parte seguo quelli che sono i trend maggiori e che funzionano per l’algoritmo di TikTok; dall’altra parte creo contenuti attorno alle mie passioni, come i video con il mio cane, il canottaggio, la musica, ma anche la mia vita in generale, ad esempio poco tempo fa ho pubblicato il video in cui, da neopatentato, mi hanno fatto l’alcol test fuori dalla discoteca, andato bene, ovviamente.
Quali consigli daresti a chi oggi vorrebbe provare ad iscriversi su TikTok e avere successo?
L’ingrediente principale per avere successo, secondo me, è la personalità. Riuscire a portarla sulla piattaforma. Dopodiché, può essere importante anche seguire una propria passione e implementarla. Alla base è comunque fondamentale capire il funzionamento di TikTok e i suoi algoritmi e poi valutare come inserire il proprio format all’interno della piattaforma per far sì che funzioni. Sul momento le persone iniziano a seguirti per quello che fai, non per chi sei, ma dopo le cose un po’ si invertono e diventa importante la tua personalità, per mantenere i followers ed attirarne di nuovi.
Tra le tue passioni ci sono anche il canottaggio e la musica, ti va di parlarcene?
Ho iniziato a far canottaggio in prima media, nel 2016, alla Canottieri Luino. È uno sport che ho conosciuto grazie ai miei amici che lo praticavano già, mi piace tanto e a Luino mi trovo bene. Molte delle idee per i miei video mi sono venute proprio mentre ero in mezzo al lago, immerso nei miei pensieri. Amo remare al tramonto, ci sono solo il silenzio e il sole che si sta per “spegnere” davanti a te.
La musica, invece, è una passione che mi accompagna da sempre. Sin da quando ero piccolo mi piaceva fare il deejay, il primo remix l’ho fatto in terza media. Ho iniziato con un mixer ed una cassa molto basic, adesso ho anche un mixer per lo scratching (effetto sonoro “graffiato”, ndr). Ultimamente ho fatto dei mashup che sono andati molto bene, ad esempio quello che ho intitolato “L’estate delle disco” mi ha dato una buona spinta anche su Spotify, raggiungendo oltre i 6mila ascoltatori mensili. In totale ho circa 30mila ascoltatori sulle varie piattaforme.
Qual è il tuo sogno nel cassetto? E TikTok che ruolo gioca all’interno della realizzazione di questo sogno?
Il mio sogno è fare l’attore. Mi è sempre piaciuta l’idea di immedesimarmi in un personaggio e riuscire a regalare una risata o un sorriso a qualcuno, ma mi piacciono molto anche i personaggi meno comici e più d’azione. Il successo non è programmato, può arrivare in qualsiasi momento e serve farsi notare e in questo TikTok può sicuramente dare una spinta.
Tengo però i piedi per terra e l’altra strada che sto considerando è l’università in scienze politiche. Più porte aperte si ha, meglio è.
Hai una frase motivazionale che porti sempre con te e che vuoi condividere con i nostri lettori?
Assolutamente, quello che dico sempre è che la migliore libertà è essere se stessi, che è anche il mio stato di WhatsApp!
Se l’intervista a Matteo Monico vi è piaciuta, potete scoprire di più su chi è e cosa fa proprio sul suo account TikTok.