Busto Arsizio - 30 novembre 2022, 17:54

Busto: la giunta decide sulle tariffe e conferma le agevolazioni

Ordine del giorno corposo nella seduta di giunta di mercoledì 30 novembre. L'esecutivo cittadino approva lo schema del bilancio di previsione 23-25 e le tariffe del Canone Unico e per i Servizi Pubblici a Domanda individuale

Busto: la giunta decide sulle tariffe e conferma le agevolazioni

Ordine del giorno molto impegnativo quello affrontato oggi - 30 novembre - dalla giunta comunale di Busto Arsizio.

L’esecutivo ha infatti approvato lo schema del bilancio di previsione 23-25, che sarà sottoposto al prossimo Consiglio comunale, e altri importanti provvedimenti di sua competenza strettamente collegati al bilancio, come le tariffe del Canone Unico (per aree mercatali, occupazione di suolo pubblico, pubbliche affissioni), le tariffe per i Servizi Pubblici a Domanda individuale (fissata al 32,81% la copertura dei costi complessivi) e le tariffe relative agli impianti sportivi gestiti da terzi.

Approvati anche il prospetto aggiornato del risultato di amministrazione presunto per l’anno 2022 e la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle norme del Codice della Strada per l'anno 2023.

La giunta ha stabilito nella misura del 5% l'aliquota per il Tributo Ambientale della Provincia (Tefa) da applicare sulla Tari 2023.

Approvato l’aggiornamento del “Piano triennale di individuazione di misure di razionalizzazione dell’utilizzo e contenimento delle spese di funzionamento delle strutture” relativo al periodo 2023-2024.

Verificate, infine, la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie, con il prezzo di cessione per ciascun tipo di area e fabbricato.  

Agevolazioni tariffe canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico

Oltre alle modifiche al regolamento, la giunta ha confermato alcune agevolazioni per gli esercizi di vicinato e per i pubblici esercizi. Anche per l’anno 2023 sono previste riduzioni del canone di occupazione del suolo pubblico in relazione alle zone della città in cui si trovano le attività, escluse quelle che hanno sede nella zona a traffico limitato. Per i nuovi dehors (concessione rilasciata dopo il 1 maggio 22) è prevista una riduzione del 50%.

Addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche - Aliquote IMU

La giunta ha confermato, per l’anno 2023, la misura dell’aliquota di compartecipazione dell’Addizionale Comunale sul Reddito delle Persone Fisiche in 0,8 punti percentuali, con una soglia di esenzione del reddito imponibile pari a 15mila euro, come previsto nel Regolamento per l’applicazione dell’Addizionale Comunale.

Approvate anche le aliquote dell’Imposta Municipale propria - IMU, con efficacia dal 1° gennaio 2023: anche in questo caso non sono previste variazioni rispetto a quanto deliberato per il 2022.

RIQUALIFICAZIONE CENTRI DIURNI DISABILI ADA NEGRI E BELOTTI PENSA

Andrà in consiglio anche la proposta di affidamento in concessione, mediante project financing ad iniziativa pubblica, del servizio di gestione dei centri diurni disabili Ada Negri e Belotti Pensa e la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, di efficientamento energetico e riqualificazione funzionale di entrambe le strutture.

Il progetto, del valore di 1 milione 335mila euro, permetterà di adeguare i due edifici a più moderni standard funzionali, qualitativi e sostenibili, così da consentire un incremento dell’offerta dei servizi, consentendo l’accoglienza anche a persone disabili con doppia diagnosi (intendendo persone con lieve disturbo intellettivo o disabilità acquisite e disturbo psichiatrico) presso il CDD Belotti Pensa, mentre presso il CDD Ada Negri persone con disturbi dello spettro autistico.

In particolare, relativamente al CDD Ada Negri sono previsti un miglioramento dell’autonomia funzionale dell’ala sud, in modo da configurare uno spazio ove consolidare l’area per l’autismo e compartimentazioni mirate delle aule, così da  consentire la coesistenza di diverse funzioni (palestra/aula morbida, ufficio/sala riunioni, zona armadietti utenti/aula polifunzionale).

Relativamente al CDD Belotti Pensa si prevede oltre ad altre opere, la realizzazione della compartimentazione dello spazio centrale per la creazione di aree dedicate a funzioni diverse e l’installazione di un ascensore per accedere al piano soppalcato per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Di seguito altri provvedimenti significativi.

PIANO DI RIPARTO PER GLI EDIFICI DI CULTO

Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato il piano di riparto del contributo da destinare alla realizzazione di edifici di culto e di attrezzature destinate a edifici religiosi come previsto dalla legge regionale. Ammessi al contributo sono i progetti presentati dalla parrocchia di sant’Anna per la sostituzione del manto di copertura della casa parrocchiale e dall’associazione dei testimoni di Geova. La parrocchia riceverà 152mila 813 euro, l’associazione 3.376 euro: il contributo servirà a finanziare interamente il costo di entrambi i progetti.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’AREA VERDE TRA VIA BELLINI E VIA GALVANI

La giunta, su indirizzo del sindaco, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria nell’area verde tra via Galvani e via Bellini per una somma complessiva di 200mila euro.

La riqualificazione dell’area è fortemente voluta dall’Amministrazione comunale per la creazione di un parco destinato ad attività sociali, culturali e di inclusione, anche in sinergia con associazioni operanti sul territorio cittadino.

Gli interventi proposti consistono nel posizionamento di orti didattici rialzati usufruibili dai bambini delle vicine scuole; nella realizzazione di aree attrezzate dove sostare per leggere o per attività sportive, oltre a camminamenti interni, impianto di illuminazione e predisposizione di un basamento per l’installazione di un eventuale chiosco.

IL PROGETTO SPORT NEI PARCHI ARRIVA A SANT’ANNA

La giunta, su proposta del sindaco, ha confermato l'adesione al “Progetto Sport nei Parchi” promosso da Sport e Salute Spa e Anci e ha individuato l’area verde di via Antonio De Curtis a Sant’Anna come luogo da destinare al progetto, che ha lo scopo di promuovere lo sport all’aria aperta.

La spesa complessiva è pari a 20mila euro, di cui 10mila a carico di Sport e Salute Spa che cofinanzia il progetto per quanto riguarda l’acquisto di attrezzature. La gestione e la manutenzione della nuova area attrezzata saranno affidate ad ASD/SSD selezionate attraverso apposito avviso.  

NUOVA ROTATORIA IN PIAZZA MANZONI

La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione della nuova rotatoria in via S. Michele/Piazza Manzoni. Il costo dei lavori, pari a 250mila euro è finanziato da contributo regionale a valere sugli “Interventi per la ripresa economica”, previsti dal Piano Lombardia 2020. Nell’ambito del medesimo piano sono state finanziate, in toto o in parte, altre opere come il collegamento stradale con il  sottopasso ferroviario di S. Anna; l’adeguamento sismico e antincendio degli edifici della scuola Pontida, gli interventi relativi alla sicurezza stradale, manutenzione straordinaria

nella palestra della scuola G. Pascoli. Sempre nell’ambito del piano, oltre ad altre opere, saranno realizzate altre due rotatorie, nel 2023 in zona industriale via Massari Marzoli/via Ferrario e nel 2024 tra viale Magenta e via Marco Polo.

ADEGUAMENTO TERMINAL INTERMODALE DI SACCONAGO

Su proposta dell’assessore Mariani, nell’ottica di incentivazione del trasporto ferro-gomma, è stata approvata la bozza di convenzione urbanistica con Malpensa Distripark Srl per l’adeguamento del Terminal intermodale di Sacconago. La giunta ha approvato anche gli elaborati relativi alla realizzazione delle opere compensative: si tratta di un’area verde attrezzata a servizio della cittadinanza che sorgerà su aree di proprietà comunale in prossimità del terminal, nei pressi della pista di atletica.

GESTIONE IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE DESTINATI AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI

La giunta, su proposta degli assessori Mariani e Reguzzoni, ha approvato un atto di indirizzo con cui invita la struttura dirigenziale a valutare la possibilità di costituire un’Agenzia dell’Abitare per la gestione del patrimonio edilizio destinato ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP).

La convinzione sottostante a tale decisione è che la strada da perseguire sia quella della costituzione di una struttura finalizzata a sviluppare un’attività integrata a livello sovra-locale, individuando i reali bisogni del territorio ed intercettando anche quella fascia di cittadini che oggi, in tema di “abitare”, non si rivolge ai servizi pubblici ma che, a causa delle gravi difficoltà economiche, ha comunque necessità di attenzioni e risposte.

In attesa dell’attivazione della nuova struttura di gestione, sarà prorogata la durata della convenzione attualmente in essere con Aler per il periodo 1 gennaio-30 settembre 2023.

A BREVE UN NUOVO GESTORE DEL SERVIZIO DI MONOPATTINI ELETTRICI

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato la convenzione con la società Reby Italia srl di Milano per il servizio di noleggio di monopattini elettrici in sharing con modalità a flusso libero. In relazione ai costi applicati all'utenza, la società prevede una serie di tariffe modulate in base alla durata dell'utilizzo, con possibilità di abbonamenti giornalieri, settimanali e mensili e promozioni che avranno lo scopo di incoraggiare l'uso dei veicoli e di promuovere la mobilità sostenibile.

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER IL DOPO SCUOLA

Al fine di sostenere le famiglie dei bambini e dei ragazzi che frequentano attività di dopo scuola avviate in alcuni istituti comprensivi cittadini tramite comitati genitori o associazioni del territorio per favorire e recuperare la socialità dopo la pandemia, la giunta, su proposta dell’assessore Cerana, ha deliberato un contributo economico forfettario pari a 150 euro per minore.

Sono 328 gli alunni che usufruiscono del servizio. Gli enti gestori dovranno provvedere ad applicare alle famiglie una riduzione delle quote sostenute pari al contributo forfettario.

CONTRIBUTI ALLE BANDE CITTADINE

Su proposta della vicesindaco Maffioli, la giunta ha approvato un contributo totale di 8.151,16 euro per le attività musicali delle bande cittadine Corpo Musicale La Baldoria, Filarmonica S. Cecilia di Sacconago e Borsound1919 (con il Corpo musicale Pro Busto, l’Amministrazione ha siglato una convenzione).

Si tratta di un’azione di valorizzazione delle realtà bandistiche in quanto patrimonio culturale e di tradizione. Tra gli eventi che le hanno viste protagoniste quest’anno, si ricorda il concerto per la festa del patrono, in cui si sono - in via eccezionale e per la prima volta - esibite insieme sul sagrato della basilica san Giovanni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU