Territorio - 28 novembre 2022, 16:47

Stazione di Cislago: nuovo deposito gratuito e videosorvegliato per lasciare le biciclette

Terminati i lavori di rifacimento e sistemazione, ha riaperto la velostazione in grado ora di accogliere 36 biciclette

Stazione di Cislago: nuovo deposito gratuito e videosorvegliato per lasciare le biciclette

Terminati i lavori di rifacimento e sistemazione, ha riaperto oggi - 28 novembre - la velostazione della stazione ferroviaria di Ferrovienord a Cislago. La nuova velostazione, realizzata riqualificando e ampliando la vecchia struttura da 20 stalli, è in grado ora di accogliere 36 biciclette. Coperta, dotata di telecamere di videosorveglianza, help point e illuminazione notturna per garantire la massima sicurezza agli utenti, è accessibile tramite le tessere di trasporto già in uso (“Io viaggio”) in modo totalmente gratuito.

VENTISEI VELOSTAZIONI – Le velostazioni presenti sulla rete di Ferrovienord sono 26 per un totale di oltre 2.200 stalli: Bollate Centro, Bollate Nord, Bovisio Masciago, Busto Arsizio,   Castano Primo, Castellanza, Cesano Maderno, Cesate, Cislago, Como Borghi, Cormano-Cusano Milanino, Garbagnate Milanese, Garbagnate Parco delle Groane, Gerenzano-Turate, Grandate-Breccia, Meda, Merone, Milano Bruzzano, Novate Milanese, Rovato, Saronno, Turbigo, Vanzaghello-Magnago, Varedo, Varese Nord, Varese Casbeno. La velostazione di Cislago è la ventesima presente sulla rete di Ferrovienord in cui si possono utilizzare le tessere di trasporto per l’accesso; le altre velostazioni hanno diversi sistemi di accesso.

«La mobilità dolce può rappresentare una valida alternativa all’utilizzo dell’auto privata nel tragitto casa-stazione, aiutando anche a decongestionare il traffico locale - afferma il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna - In linea con le direttive del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, incentiviamo l’utilizzo della bicicletta mettendo a disposizione di tutti gli utenti una nuova velostazione recintata, protetta e videosorvegliata anche a Cislago».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU