Valle Olona - 22 novembre 2022, 09:13

Marnate celebra la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia alle scuole Gabelli

Il sindaco Elisabetta Galli ha incontrato gli alunni delle primarie per festeggiare con loro due importantissime ricorrenze: la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e la Giornata mondiale dell’albero

Marnate celebra la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia alle scuole Gabelli

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e per onorare degnamente la giornata mondiale dell’albero l’amministrazione di Marnate ha voluto dare una nuova veste al cortile delle scuole primarie Gabelli per rendere lo spazio più confortevole per i ragazzi che lo vivono ogni giorno.

«Oggi - ha spiegato agli alunni delle Gabelli il sindaco Elisabetta Galli - ci siamo ritrovati qui per un momento di festa che vuole celebrare due importantissime ricorrenze: la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ricorreva ieri 20 novembre, e la giornata mondiale dell'albero».

Due momenti fondamentali che offrono a grandi e piccoli l’occasione per riflettere su tematiche di grandissima importanza, che non possono e non devono essere trascurate e che devono essere approfondite sin da piccoli se si vuole che in futuro non si debba assistere a quello che ancora oggi è sotto gli occhi di tutti.

«Ci sono dei bambini proprio come voi che ancora oggi - ha ricordato la prima cittadina - vedono negati i loro diritti ad assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione adeguati; purtroppo o diritti dei bambini e ragazzi non sono scontati: ci sono ancora bambini che non hanno la possibilità di andare a scuola come voi.

Anche la loro salute mentale e il loro benessere psicosociale non devono essere dimenticati, poiché si tratta di due aspetti fondamentali a cui dobbiamo prestare particolare attenzione per garantire a tutti i giovani il miglior percorso di crescita e il miglior futuro possibile; per questo quest’anno la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è dedicata proprio a questi temi».

E sicuramente uno dei diritti dei piccoli a cui spesso tendiamo a non dare abbastanza importanza è quello al gioco, un’attività che invece è indispensabile per permettere loro di imparare a relazionarsi con gli altri e di sviluppare la propria creatività.

Anche per questo l’amministrazione marnatese ha voluto trasformare un angolo del cortile delle Gabelli in una vera e propria area gioco, che è stata inaugurata alla presenza degli alunni nella mattinata di lunedì 21 novembre.

«Sappiamo che per garantire serenità e felicità ai bambini il gioco è un elemento molto importante - ha sottolineato il sindaco Galli - ecco perché, nel realizzare una nuova copertura sopra una pozione di cortile che necessitava un intervento di manutenzione, abbiamo deciso di realizzare sulla sua superficie alcuni inviti per il gioco».

Il taglio del nastro della nuova area è stata anche l’occasione per celebrare la giornata mondiale dell'albero, piantando all’interno del cortile tre nuove essenze che sono andate a sostituire un albero che è stato abbattuto negli scorsi mesi poiché malato.

«Dobbiamo ricordare sempre che gli alberi sono vita per il mondo e oggi come mai sono di importanza fondamentale per la lotta contro i cambiamenti climatici - ha raccontato Elisabetta Galli - e anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo dare il nostro contributo.

Per questo abbiamo da poco sottoscritto una convenzione con una scuola di specifico indirizzo ambientale, l'istituto Mendel di Villa Cortese, che ci potrà dare un supporto tecnico per poter attuare scelte più consapevoli e adeguate negli interventi di riqualificazione degli spazi verdi del nostro paese».

Alla presenza della dirigente delle scuole Gabelli, Luisella Cermisoni, della dirigente dell'istituto Mendel Cristina Gualtieri e del professor Franco Albè, dunque, gli alunni delle elementari hanno piantato tre nuovi alberi nel cortile della scuola.

«Oggi - ha concluso la prima cittadina - al posto di un albero che era qui fino a qualche mese fa, mettiamo a dimora altre tre piante, che cresceranno con voi e con chi frequenterà questa scuola nei prossima anni, e così facendo renderanno questo giardino più bello e più sano».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU