Busto Arsizio - 19 novembre 2022, 16:01

VIDEO I ragazzi con disabilità scoprono la magia del mondo sommerso

Waterpolo Ability ha organizzato alla piscina Manara di Busto delle lezioni di sub speciali. Silvano Tropia, presidente delle Cuffie colorate: «I ragazzi si sono divertiti moltissimo, pronti per replicare l’esperienza

VIDEO I ragazzi con disabilità scoprono la magia del mondo sommerso

La subacquea annienta le barriere. È con questa certezza che Waterpolo Ability promuove sub per persone con disabilità. In acqua tutto è più semplice, gli ostacoli fisici e sociali spariscono: è più semplice la riabilitazione, il mantenimento del tono muscolare e anche l’integrazione tra le persone. A dar prova dei poteri magici dell’acqua, stamattina alla piscina Manara una decina di ragazzi ha svolto un corso di sub con istruttori specializzati.

Spiegazioni semplici e chiare hanno portato i ragazzi a scoprire le bellezze del sub. Nessuna titubanza, tanta voglia di venire a tu per tu con esperienze nuove con una forza e determinazione che i ragazzi con disabilità sanno comunicare. Ne è convinto in primis l’ospite d’eccezione dell’evento, il pluricampione del mondo di apnea Gianluca Genoni che non si è lasciato sfuggire questa opportunità inclusiva, che rientra comunque nei suoi progetti per avvicinare le persone anche più fragili all’apnea.

E Busto Arsizio non va orgogliosa solo di aver dato i natali a campioni del mondo di apnea, ma anche di essere sede della prima asd mondiale di pallanuoto paralimpica, la Waterpolo Ability, che quest’anno ha voluto introdurre come nuova disciplina tutte le attività di natura subacquea. «Questo perché l’acqua è un elemento che le barriere le annienta – spiega la presidente Simona Pantalone – con notevoli benefici sia al corpo sia alle dinamiche di amicizia e favorisce l’integrazione tra le due disabilità fisica e intellettiva».

Soddisfatti dell’iniziativa i ragazzi: «Sono stati entusiasti – è il commento unanime del fondatore delle Cuffie colorate Massimo Vitali e del presidente dell’associazione Silvano Tropia – È stata un’esperienza unica, entusiasmante. I nostri ragazzi sono abituati all’acqua e quando si offrono queste possibilità per loro rappresentano qualcosa di straordinario, bellissimo. Da rifare. Non ci lasceremo sfuggire alcuna opportunità in questo senso».

L'evento è inserito nel circuito “Zerobarriere” di Hsa Italia, organizzato in collaborazione con Aldo Torti, pioniere dagli anni 70 della subacquea per persone disabili nel nostro Paese, nonché formatore di diecimila tecnici tra istruttori e assistenti.

Hanno dato manforte all’organizzazione lo sponsor tecnico Mares che ha fornito l’attrezzatura per sviluppare l’attività e altri partner come Nadd Global Diving Agency, agenzia internazionale di didattica subacquea all’avanguardia nelle tecniche di addestramento e accompagnamento subacqueo, Gli Amici del Blu di Parabiago, Sub Novara Laghi, Scubaproject Torino che hanno fornito il supporto tecnico e logistico, Polha di Varese e le Cuffie Colorate di Busto Arsizio, HSA Italia e l'Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU