Valle Olona - 12 novembre 2022, 15:13

Il parco del Folletto di Olgiate rinasce grazie ai bambini “giardinieri”

Grazie all’associazione Selva Urbana, che ha donato ben 80 alberi da mettere a dimora sul suolo olgiatese, i piccoli alunni delle classi quarte delle scuole primarie hanno ridato vita ad un angolo di verde

Il parco del Folletto di Olgiate rinasce grazie ai bambini “giardinieri”

«Oggi ognuno pianterà il suo albero, ma il vostro impegno non deve finire qui. Perché crescano sani è necessario seguirli anche nelle prossime stagioni, dare loro acqua quando non piove, concimarli, controllare che non siano aggrediti dagli insetti e, perché no, anche parlare con loro».

Queste le parole con cui i volontari ecologici e i rappresentanti di Selva Urbana hanno affidato 80 alberi ad altrettanti bambini che nella mattinata di sabato 12 novembre hanno provveduto a piantarli da soli o con l’aiuto dei loro genitori.

Un compito che i piccoli olgiatesi che frequentano le classi quarte dei plessi Ferrini, Gerbone e Carducci hanno accolto con entusiasmo, trasformando l’evento organizzato dall’amministrazione in collaborazione con Selva Urbana quasi in una festa.

Ogni anno, grazie al lavoro degli insegnanti e alla preziosissima presenza di “Nonno Gigi”, i giovani olgiatesi affrontano il percorso che li porterà a diventare Cuccioli Ecologici, un impegno che permette loto di capire il ruolo dell’ambiente nella vita di ogni giorno insegnandogli, allo stesso tempo, a trattarlo con rispetto e amore.

«Coinvolgere i piccoli è molto importante – ha spiegato l’assessore all’ecologia Leonardo Richiusa – perché solo aiutandoli a comprendere fin da giovani quanto sia importante per noi e per l’ambiente prendersi cura del verde cresceranno sino a diventare adulti consapevoli con una spiccata coscienza ecologica».

Grazie al lavoro dei piccoli “giardinieri”, dunque, che con passione hanno messo a dimora le piante da loro affidate promettendo di sorvegliarle con attenzione anche nei mesi futuri, il parco “del Folletto”, che si trova all’interno della più ampia striscia di verde situata tra via Unità d’Italia e via Lombardia, ospita moltissimi nuovi alberi, che contribuiranno a migliorare la qualità della vita sul territorio.

«Il lavoro che compie Selva Urbana, a cui va il nostro più grande ringraziamento per la decisione di donarci questi alberi - prosegue Richiusa – è fondamentale, perché queste pinte svolgono un ruolo importantissimo nel nostro ecosistema. Piantare nuove essenze nelle aree che sono state disboscate anni fa porta notevoli benefici all’ambiente, poiché, tra le altre cose, aiutano a contrastare l’inquinamento e il cambiamento climatico i cui drammatici effetti sono ormai sotto gli occhi di tutti».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU