In occasione della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate le iniziative saranno spalmate su due giorni. Venerdì 4 novembre, a partire dalle 9, è in programma la deposizione delle corone ai cippi e ai monumenti commemorativi dislocati in Città da parte del sindaco e degli esponenti dell’Associarma Legnano.
Domenica 6 novembre, secondo giorno delle celebrazioni, vedrà succedersi più momenti in diverse zone della Città. Alle 10, di fronte alla sede dell’Associarma, si terranno l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e la lettura delle motivazioni delle medaglie d’oro al valor militare legnanesi. Alle 10.30 il ritrovo sarà in piazza San Magno per l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale, la deposizione della corona al sacello in memoria dei caduti, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate e il discorso del sindaco. Alle 11.15 il corteo sfilerà, lungo corso Magenta, verso il Cimitero Monumentale dove si succederanno l’alzabandiera, la deposizione delle corone alle cappelle dei caduti e la lettura della preghiera del soldato. Nel pomeriggio alle 17, in piazza San Magno, ammainabandiera ed esibizione della fanfara dei bersaglieri “Aurelio Robino”.
Di seguito il programma dettagliato del giro dei cippi e dei monumenti di venerdì 4 novembre:
Ore 09.10 – Fanti – corso Italia
Ore 09.20 – Alpini – corso Italia
Ore 9.30 – ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) – corso Italia
Ore 9.40 – Partigiani – largo Tosi
Ore 09.50 – Artiglieri – via Melzi
Ore 10.00 – Aeronautica – via Milano
Ore 10.10 – Bersaglieri – via Milano
Ore 10.20 – Marinai – piazza Carroccio
Ore 10.30 – Carristi – corso Magenta
Ore 10.40 – Granatieri di Sardegna – via Granatieri
Ore 10.50 – Caserma Carabinieri – via Guerciotti
Ore 11.00 – Polizia di Stato – via Gilardelli
Ore 11.15 – Caduti di Nassiriya – via dei Salici.




