L’attuale contesto economico e occupazionale è sempre più complesso, con le conseguenze della crisi determinata dalla pandemia che si sommano alla crescita dei prezzi dei generi alimentari e al caro bollette. La situazione diventa quindi difficile per molte famiglie, che fanno fatica a far quadrare i conti e ancora di più a guardare al futuro con serenità. Per ovviare a queste problematiche, è il momento di rivolgersi a esperti consulenti assicurativi, che possono aiutare ad adottare le misure migliori in ottica di protezione e di pianificazione.
Il ruolo dei consulenti assicurativi oggi
La figura del consulente assicurativo è cambiata nel tempo per aggiornarsi alle mutate dinamiche del mondo del lavoro, della sanità e dell’economia. Serie società del settore, come A1 Life, investono tempo e risorse proprio nella formazione di professionisti di alto livello, che vengono dotati di un insieme molto vario di competenze. Un consulente deve infatti maturare una forte padronanza dei prodotti disponibili sul mercato e delle norme che li regolano e, nello stesso tempo, sviluppare empatia e capacità di dialogo, in modo da realizzare una proficua connessione con il cliente e comprenderne le reali necessità. Solo in questo modo si può delineare un quadro preciso della situazione e integrarla con esigenze e aspirazioni personali che comprendono, ad esempio, l’istruzione dei figli, la gestione di problemi di salute o la protezione della casa.
La diffusione della cultura assicurativa
All'interno di un’accurata consulenza vengono fatti emergere eventuali rischi a cui il cliente può andare incontro nel breve o nel medio termine, riguardo ai diversi ambiti della sua vita. Questo aspetto ricopre un importante valore sociale, perché permette di incrementare la preziosa cultura assicurativa, che in Italia è generalmente poco diffusa. I dati, infatti, dipingono a questo proposito un quadro preoccupante: nel 2020 il nostro paese si è collocato come livello di educazione finanziaria al 25° posto sui 26 Stati più avanzati del mondo. (Fonte: Ricerca realizzata da Pictet AM e da Finer Finance Explorer)
Riuscire a promuovere una maggiore consapevolezza dei pericoli che si corrono è il primo tassello di un percorso personalizzato, che porta a realizzare una rete di protezione efficace per tutta la famiglia.
Le soluzioni più diffuse in Italia
Il consulente, dopo l’analisi preliminare, si occupa di prospettare le soluzioni più adatte. Due misure fondamentali sono rappresentate da:
● assicurazione della casa, uno dei beni più preziosi, simbolo stesso di famiglia e di stabilità, va protetto in maniera specifica contro tutti i possibili danni, dovuti, ad esempio, a calamità naturali, vandalismo oppure furti. Inoltre, possono anche essere assicurati oggetti preziosi e arredi che si trovano fra le mura domestiche, per il massimo della sicurezza;
● piano di risparmio per i figli, un aspetto importante da non trascurare e da valutare correttamente, considerando che un figlio costa in media da 0 a 18 anni attorno ai 171.000 euro e successivamente anche di più. (Fonte dati: Osservatorio Nazionale Federconsumatori). Per garantire un avvenire sereno e una piena realizzazione delle aspirazioni, è essenziale delineare in tempo una pianificazione finanziaria ad hoc, in linea con le risorse disponibili.
Di fronte alle difficoltà della vita quotidiana, queste e altre soluzioni sono importanti strumenti per garantire a tutta la famiglia la necessaria dose di tranquillità.