Salute - 24 ottobre 2022, 12:50

Dopo due anni di Covid ritorna l'influenza, Ats Insubria: «Arriverà prima e ci aspettiamo molti casi». E da oggi la campagna vaccinale entra nel vivo

Si parte con le somministrazioni agli over 60. Nel nostro territorio l'obiettivo è raggiungere il 75% del target pari a 254.501 dosi di vaccino. Ecco come prenotarsi e dove farlo

Dopo due anni di Covid ritorna l'influenza, Ats Insubria: «Arriverà prima e ci aspettiamo molti casi». E da oggi la campagna vaccinale entra nel vivo

Entra nel vivo oggi la campagna vaccinale antinfluenzale anche in Lombardia. Le somministrazioni - partite lo scorso 5 ottobre nei confronti dei soggetti cronici, delle donne in gravidanza, degli operatori sanitari e degli ospiti delle Rsa - con la giornata di oggi sono estese a tutti i soggetti fragili e agli over 60.

UN GRANDE RITORNO
Dopo due anni di misure restrittive dovute al Covid, efficaci per combattere anche gli altri virus influenzali, quest'anno gli esperti di Ats Insubria si aspettano numeri in forte ripresa per quanto riguarda la classica influenza. Con un arrivo forse anche in anticipo rispetto al passato - le previsioni parlano di novembre - ma con sintomi che non dovrebbero rivelarsi differenti dalle forme influenzali pre Covid.

Per questo motivo, sottolineano da Ats Insubria, è importante vaccinarsi, in particolare per quei soggetti a rischio che potrebbero avere conseguenze gravi della malattia. Oltre a mantenere le buone regole igieniche assimilate in due anni di pandemia, come lavarsi bene le mani, arieggiare i locali ed evitare quando possibile luoghi molto affollati.

I NUMERI
Per questi motivi si punterà a una campagna massiccia (in tutta la Lombardia sono 2.780.000 le dosi disponibili), che nel territorio di Ats Insubria ha come obbiettivo la vaccinazione del 75% del target, pari a 254.501 dosi. Siamo solo all'inizio: al 20 ottobre sono state 32.847 le dosi già somministrate, perlopiù a over 65. Lo scorso anno sono state somministrate in totale 194.524 dosi a over 65 con una copertura del target pari al 59,4% contro uno standard atteso del 75%. I numeri maggiori di somministrazioni sono attese per fine ottobre e per novembre, ma sarà possibile vaccinarsi fino a gennaio.

Dopo il via alle prenotazioni dello scorso 18 ottobre e l'ampliamento delle inoculazioni da oggi, il prossimo step è previsto per il 31 di questo mese quando il siero verrà distribuito anche a lavoratori, operatori scolastici, donatori, forze dell'ordine e ai più giovani, ovvero i bambini fino a 14 anni di età.

A CHI E' DESTINATO PRIORITARIAMENTE
Il vaccino antinfluenzale è indirizzato in particolare ad alcune categorie, ritenute maggiormente a rischio. Si tratto di soggetti over 60 anche sani, soggetti fragili affetti da patologie croniche o in condizioni di immunodepressione, soggetti istituzionalizzati (ospiti RSA-RSD etc.), bambini 6 mesi- 14 anni (nati 2008) anche sani, donne in gravidanza o post partum, operatori sanitari, lavoratori a contatto con animali (allevatori, veterinari etc.), operatori scolastici, Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e donatori di sangue. La vaccinazione inoltre quest'anno sarà offerta gratuitamente a fine campagna, su richiesta, a tutti i soggetti anche non appartenenti ai target prioritari in base alla disponibilità dei vaccini.

COME PRENOTARLO E DOVE FARLO
Il vaccino verrà somministrato dai medici di assistenza primaria, dai pediatri di libera scelta aderenti (il 50%), negli ambulatori dedicati presso i centri vaccinali Asst, nei presidi ospedalieri pubblici e privati accreditati, nelle RSA- RSD e UDO Residenziali, nelle farmacie aderenti. Nelle strutture carcerarie la vaccinazione avverrà ad opera delle Asst.

I primi interlocutori per il cittadino sono i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, che indicheranno agli assistiti le modalità di accesso alla vaccinazione presso i propri ambulatori. Per prenotare l'appuntamento per il vaccino antinfluenzale presso una ASST o in farmacia è possibile accedere alla piattaforma regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

In farmacia, importante novità di questa campagna, potranno però vaccinarsi solo le persone over 18 anni che almeno una volta nella vita abbiano già ricevuto la vaccinazione antinfluenzale senza effetti collaterali gravi.

B. Mel.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU