Busto Arsizio - 20 ottobre 2022, 17:17

VIDEO. Davide Onlus, su abusi e fragilità in prima linea accanto a ragazzi e famiglie: «Nasce un polo di eccellenza formativa»

La sede stessa di via Marconi a Busto è un messaggio: accogliente, in zona centrale e vicino ai servizi. Perché insieme si possano superare le fragilità

VIDEO. Davide Onlus, su abusi e fragilità in prima linea accanto a ragazzi e famiglie: «Nasce un polo di eccellenza formativa»

Accanto ai minori e alle famiglie. Attenti a prevenire e curare le ferite degli abusi, ma anche a lavorare insieme sulle fragilità, con diversi progetti. Davide Onlus a Busto Arsizio è una realtà storica, ma sta vivendo anche un momento nuovo. Come trasmette la sede di via Marconi, a pochi passi dalla stazione centrale e in un contesto piacevole. Diciamo pure, bello, il che è importante, perché bellezza attira bellezza ed è essa stessa una cura.

Ci accoglie la direttrice scientifica Beatrice Masci, accanto a lei la responsabile della comunicazione Maby Kubicek. Un viaggio a due riprese: nella sede, dove si lavora con bambini, ragazzi e famiglie. Spazi che consentono diverse attività: dai giochi classici alla playstation, si rivelano talvolta i problemi. Quindi l'area per le audizioni protette, e ancora la cucina che attribuisce quel tocco domestico importante per tutti, volontari compresi.  

Poi ci si sposta verso un cantiere: qui nasce un progetto che potrà fare la differenza. Il polo formativo con Acof, che aiuterà appunto a formare le diverse figure coinvolte nel processo di crescita dei ragazzi. Dalla scuola allo sport, coloro che possono captare gli indicatori di un disagio.

GUARDA IL VIDEO

 

Vicino, c'è anche il locale “Dieci” di Busto Arsizio, dove volentieri si ospita oggi una festa nel segno di musica e solidarietà per presentare le attività di prevenzione, cura e riparazione delle ferite da maltrattamento e abuso all’infanzia e all’adolescenza, ma anche appunto tutti i progetti di formazione correlati a queste delicatissime tematiche.

La struttura di via Marconi conta 440 metri quadrati, suddivisi appunto nel Centro clinico di sostegno alle famiglie che funziona in collaborazione con Cta (Centro di terapia dell’adolescenza) di Milano. L'altra,in sinergia con Acof, traccia il progetto del polo formativo.

Tornando al Cta, insieme da un anno si è lanciato il progetto “Ormenuove”, «uno sperimentale modello operativo d’intervento che prende in carico l’intero nucleo in difficoltà e, in modo intensivo, lo segue lavorando con i genitori sulle pratiche educative e con i figli su fatiche e risorse del loro percorso di crescita». Coinvolta un'équipe multidisciplinare.

Il progetto del polo formativo con Acof vuole invece «offrire competenze aggiornate e di elevato livello qualitativo a tutti coloro che si dedicano al “prendersi cura”, quindi professionisti di varie discipline, ma anche caregiver e genitori». Il tutto sotto la supervisione di un team professionale multidisciplinare.

«Il nostro obiettivo è storicamente sempre stato quello di porci in ascolto dei bisogni di bambini e ragazzi, specialmente di quelli più fragili e segnati», spiega Gaetano Felli, presidente di Davide Onlus. «Da tempo, però, ci siamo resi conto che una prevenzione efficace passa in molti casi da azioni di supporto rivolte complessivamente alla famiglia. I professionisti si occupano ogni giorno di dare le risposte adeguate, noi che gestiamo la Onlus vogliamo invece coinvolgere sempre più il territorio, per lavorare tutti assieme nel raggiungimento dei traguardi prefissati». Crescere ancora per dare ulteriori risposte a questa emergenza, spesso silenziosa.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU