Nemmeno la pioggia del mattino è riuscita a fermare la Sagra d’Autunno di Olgiate Olona, che mai come quest’anno è stata visitata da moltissime persone provenienti anche dai comuni limitrofi.
Durante l’intera giornata di ieri non si è mai interrotto il flusso di persone che hanno deciso di trascorrere qualche ora a sbirciare gli oggetti esposti sulle numerose bancarelle presenti, che hanno trasformato il centro del paese in un vero e proprio mercato a cielo aperto dedicato all’oggettistica, al buon cibo e all’artigianato.
Una domenica che, grazie al grandissimo impegno dei volontari della Pro Loco e delle altre associazioni, non è stata solo dedicata allo shopping, ma ha offerto a grandi e piccoli la possibilità di rivivere vecchie e nuove tradizioni che hanno contribuito a rendere la giornata speciale.
Accanto alle caldarroste, al vin brulè degli Alpini olgiatesi, al punto ristoro della Pro Loco e alle tante bancarelle presenti, infatti, domenica è stato possibile partecipare a una pesca di beneficenza decisamente fuori dal comune: quella delle paperelle che, complica anche la generosità di molti commercianti del territorio, ha offerto a tantissime persone la possibilità di divertirsi vincendo premi di tutto rispetto.
Trai più piccoli, poi, è stato un vero successo il “Mercatino dei bambini”, uno spazio in cui i giovani olgiatesi hanno potuto scambiare i giochi che non usano più, divertendosi e imparando allo stesso tempo che una cosa per cui non proviamo più interesse può essere un tesoro per qualcun altro, e come tale non deve essere gettata, ma valorizzata e curata sino a quando non si troverà il suo futuro proprietario.
Immancabile, poi, il consueto spazio dedicato ai gonfiabili e ai tappeti elastici, che per tutta la durata della Sagra hanno visto file di ragazzi attendere il proprio turno per trascorrere qualche momento di pura gioia e divertimento.
Immancabile il tradizionale appuntamento con “L’aperitivo del ghisa”, che quest’anno è stata l’occasione per il sindaco Gianni Montano per consegnare al comandante Alfonso Castellone un riconoscimento per i suoi quarant’anni di servizio nel corpo della Polizia Locale.
In ultimo, ma non certo per importanza, la terza dominica d’ottobre è stata, come avviene ogni anno, l’occasione per le associazioni che a Olgiate si occupano del sociale di farsi conoscere dai propri concittadini, con risultati decisamente positivi; durante la giornata, ad esempio, molte persone hanno deciso di fermarsi allo stand di Avis per iscriversi al registro donatori, testimoniando come la generosità della comunità olgiatese sia sempre grande.
«Siamo molto felici che questa giornata abbia avuto successo – ha commentato alla fine della Sagra la vice presidente della Pro Loco Laura Bianchi – per noi volontari mettere in piedi tutto questo non è certo poco faticoso, ma il fatto che le persone rispondano in maniera così positiva ci sprona ad andare avanti e fare sempre meglio.
Un grazie va a tutti coloro che hanno deciso di trascorre questa domenica, giornata che tradizionalmente è dedicata al riposo, donando il proprio tempo e la propria energia per gli altri; senza di loro niente di tutto ciò sarebbe stato possibile».