La cultura del vino sta contagiando sempre più persone che si dividono tra semplici appassionati a veri e propri cultori. Da secoli il vino è considerato il nettare degli dei, ma ancora oggi questa bevanda ispira e sollecita i designer a creare sistemi all’avanguardia per la corretta conservazione delle bottiglie, da sorseggiare in qualsiasi momento o da riservare per le occasioni speciali.
Se un tempo era obbligatorio relegare in cantina una pregiata collezione di vini (magari conservando le bottiglie su appositi contenitori con vani, esposti e poco efficaci contro i danni arrecati da umidità e raggi UV) oggi, per fortuna, esistono soluzioni più mirate ed efficaci.
Infatti, è possibile ricreare anche in casa uno spazio ad hoc per esporre e conservare le nostre preziose bottiglie di vino, da avere sempre a portata di mano e senza il rischio di compromettere il loro stato di conservazione.
Come? Grazie alla cantinetta vino, un dispositivo che consente non solo di esporre, ma anche di proteggere e conservare i nostri vini a una temperatura controllata tutto l’anno. Ma c’è di più, perché alcuni modelli di cantinetta sono studiati per trasformarsi in veri e propri complementi d’arredo, che infondono all’ambiente un’atmosfera chic ed esclusiva, da veri intenditori!
Vediamo nel dettaglio quali sono le tipologie che puoi trovare in commercio, insieme ai vantaggi che ciascuna di esse può offrirti. In questo modo potrai scegliere consapevolmente quale soluzione è più adatta alle tue esigenze, per esporre con orgoglio le tue bottiglie del cuore.
Cantinetta vino freestanding
La cantinetta vino freestanding è indicata per arredare qualsiasi ambiente di casa, ed è la soluzione valida per chi ha necessità di dividere due ambienti contigui, come in un open space living/cucina.
In questo caso la cantinetta funziona come elemento separatore tra due diverse aree ed è ben visibile da entrambi i lati. L’aspetto estetico, quindi, assume un ruolo centrale, motivo per cui in commercio si trovano soluzioni molto varie e adatte a tutte le esigenze arredative.
Tra i principali materiali di rivestimento ci sono l’acciaio e il vetro temperato, ma è possibile optare anche per piani o finiture differenti, per esempio il legno pregiato, il marmo o il Corian.
La grandezza della cantinetta dovrà variare a seconda dello spazio che si desidera arredare e in base al numero di bottiglie da esporre. Alcuni modelli dal design multifunzionale offrono persino uno spazio estraibile, utile per servire e degustare il vino.
Cantinetta da incasso
Le cantinette da incasso sono concepite per essere completamente integrate nell’arredamento. Si tratta, dunque, di soluzioni “pulite” sotto il profilo estetico, ma che richiedono un’adeguata progettazione da eseguire in fase di ristrutturazione.
La difficoltà a inserire una cantinetta da incasso in un arredamento preesistente rende questa soluzione vincolante e non per tutti. Tuttavia, è possibile trovare stratagemmi risolutivi prevedendo l’inserimento della cantinetta in una parete attrezzata realizzata su misura, o in uno spazio inutilizzato della casa, come può essere il sottoscala.
Anche qui è possibile optare per un’infinità di modelli di grandezza variabile, con rivestimenti e finiture di qualsiasi tipo. Le tipologie più elaborate prevedono un’illuminazione LED interna e un display digitale con numerose funzioni smart.
Chi ha difficoltà a trovare un modello a incasso della giusta misura potrà optare per una cantinetta vini piccola, la soluzione perfetta che unisce la praticità a un design moderno e accattivante.
Cantinetta vino frigo: quando il design è hi-tech
Tra i fattori che incidono sulla corretta conservazione del vino ci sono la temperatura, l’umidità e la luce esterna. Una cantinetta vino frigo risolve qualsiasi problema di conservazione e si adatta a qualsiasi spazio che abbiamo in casa.
Il suo design ricercato la rende un vero e proprio oggetto del desiderio, in quanto, oltre a un’estetica di pregio, è abbinata quasi sempre una tecnologia di ultima generazione che semplifica i gesti di chi si approccia al mondo del wine da novizio.
Alcuni modelli di cantinette frigo prevedono zone interne a diverse temperature, in modo da poter gestire in un solo spazio anche bottiglie che richiedono una conservazione tra loro differente. In più, è possibile gestire le funzionalità dell’apparecchio anche da remoto, connettendo il dispositivo a un’app scaricabile direttamente su smartphone.