Le scuole superiori per alcuni giovani rappresentano l'ultimo scoglio prima di andare a lavorare ma per altri studenti più volenterosi sono la base della preparazione culturale per l'accesso all'università. Per scegliere consapevolmente la facoltà, tuttavia, occorre informarsi in modo approfondito poiché questa decisione ha un impatto significativo sul futuro. Non esistono università semplici e non si può prescindere dalla predisposizione di ciascuno a imparare gli argomenti delle varie discipline. Gli studi avanzati richiedono una forte determinazione, fissando obiettivi da raggiungere per diventare avvocati, medici, ingegneri, architetti o professionisti di altre categorie.
La domanda più frequente è: che tipo di lavoro si può trovare dopo la laurea?
Per dare una risposta esauriente bisogna analizzare la situazione nel dettaglio. In questo articolo prendiamo in esame le opportunità occupazionali che si aprono dopo aver conseguito la laurea in fisioterapia, valutando anche l'alternativa della laurea online per avere maggiore flessibilità durante lo studio.
Le facoltà per lavorare in ambito sanitario
Le discipline mediche suscitano l'interesse di moltissimi studenti, al punto che le istituzioni hanno dovuto limitare l'accesso a questo tipo di facoltà. I corsi di laurea a numero chiuso sono tendenzialmente più complessi, proprio perché occorre effettuare un test di ingresso che è vincolante per potersi effettivamente iscrivere.
Ecco alcune professioni sanitarie che si possono svolgere dopo l'università in ambito sanitario:
· Medico
· Chirurgo
· Farmacista
· Veterinario
· Fisioterapista
L'elenco completo sarebbe molto più lungo, con specializzazioni in ogni singola disciplina che permettono di affinare ulteriormente l'argomento studiato. Dopo aver conseguito la laurea, infatti, ci si può iscrivere a master di altissimo livello.
Perché scegliere fisioterapia
Essere promossi ai test di ingresso per le facoltà mediche, di farmacia e sanitarie è il sogno di tutti gli studenti che vogliono lavorare in ospedali, ambulatori e cliniche. Fisioterapia è una delle migliori lauree triennali perché al termine del ciclo si può già esercitare la professione, decidendo anche in un secondo tempo di completare i 5 anni della laurea magistrale. Le tematiche che ci si trova ad affrontare sono la ricerca, l'innovazione, il management, la formazione, l'educazione.
Lo studente è chiamato a prepararsi in fisica, chimica, anatomia, microbiologia e in molte altre materie. Alcuni ritengono che fisioterapia sia più semplice di medicina e farmacia. In effetti si può affermare che è proprio così. Vale però il ragionamento introdotto in precedenza, ovvero che si devono mettere in campo tutte le energie e le competenze per avere un ottimo rendimento.
Per avere successo in questa facoltà possono essere determinanti la voglia di lavorare a contatto con le persone, risolvere i problemi di salute, riuscire a programmare un ciclo riabilitativo a seguito di un infortunio e proporre strategie per contrastare le patologie muscolo-scheletriche.
Le posizioni aperte nel mondo del lavoro
Fisioterapia è un corso di laurea molto apprezzato per la grande varietà di sbocchi professionali che offre. Il neolaureato può candidarsi per le seguenti posizioni:
· Operatore in strutture pubbliche
· Operatore in strutture convenzionate ASL
· Operatore in strutture private
· Operatore in case di cura
· Dipendente di centri di riabilitazione
· Dipendente di palestre
· Dipendente di centri benessere
· Titolare o quadro dirigente (in tutte le posizioni precedentemente elencate)
C'è un'altra opportunità di cui è necessario parlare, cioè lo studio durante il lavoro. Il fisioterapista può iniziare a fare pratica in autonomia o presso un ambulatorio, con stage, periodi di prova o veri e propri contratti a termine. L'acquisizione di nozioni sempre più avanzate a livello teorico rende questa figura molto apprezzata dai datori di lavoro che cercano persone specializzate.
I corsi online di fisioterapia possono essere una risorsa preziosa per studiare da casa, continuare a dare gli esami universitari e completare il ciclo universitario lavorando. Le università telematiche offrono la possibilità di iscriversi a fisioterapia sfruttando le potenzialità della didattica a distanza.
Se hai bisogno di laurearti ma vuoi avere tempo a disposizione per organizzare impegni familiari o di lavoro, l'opzione dell'università online di fisioterapia potrebbe fare proprio al caso tuo.