Presentato oggi a Milano il Trittico Lombardo 2022, composto dalla 75esima Coppa Agostoni, la 105esima Coppa Bernocchi e soprattutto la 101esima Tre Valli Varesine.
Quella che andrà in scena martedì 4 ottobre da Busto Arsizio a Varese sarà una Tre Valli Varesine grandi firme. Tra le 25 squadre che hanno dato l’adesione allo staff dell’Alfredo Binda il pubblico ne vedrà 16 catalogate Uci World Tour.
Ci apprestiamo a vivere una Tre Valli da record che sicuramente richiamerà il pubblico delle grandi occasioni. L’anno scorso finì così: primo Alessandro De Marchi, secondo Davide Formolo, terzo Tadej Pogacar. L’intero podio della Tre Valli 2021 è iscritto all’edizione 2022. Pogacar e Formolo appartengono alla Uae-Emirates che ha altresì iscritto Alessandro Covi, enfant du pays essendo di Taino (Varese), Ayuso, Almeida, Soler e Majka. Oltre a De Marchi la Israel avrà Jakob Fuglsang. Il trevigiano Andrea Vendrame sarà una delle punte dell’Ag2r-Citroen, Stefano Oldani e Kristian Sbaragli tra quelle dell’Alpecin-Deceuninck. Vincenzo Nibali griffato Astana proverà a rivincere a Varese; ci riuscì nell’edizione 2015. Con Vincenzo l’Astana schiererà Fabio Felline, invece la Bardiani-Csf-Faizanè avrà come capitano Enrico Battaglin. Il russo Aleksandr Vlasov è nell’albo d’Oro del Giro d’Italia under 23; ora che è alfiere Bora-Hansgrohe tenterà di entrare anche in quello della Tre Valli Varesine. Il 4 ottobre vedremo una EF Education-Easypost agguerrita: avrà anche Esteban Chaves, vincitore del Giro di Lombardia e secondo al Giro d’Italia 2016, e l’eccellente Alberto Bettiol. David Gaudu, ben piazzato in grandi cimenti a tappe, avrà molte responsabilità in seno alla Groupama-FDJ. Clan Ineos-Grenadiers: lo squadrone del magnate Jim Ratcliffe (riuscirà ad acquistare il Manchester United ?) punterà su Tao Geoghegan Hart – trionfatore al Giro d’Italia 2020 – e Leo Hayter, primo in classifica generale al Giro d’Italia under 23 di quest’anno.
Jan Bakelants e Domenico Pozzovivo verranno alla Tre Valli con maglia Intermarchè-Wanty-Gobert, Robert Gesink con quella della Jumbo-Visma. Gesink quest’anno ha indossato la maglia da leader dalla Vuelta a Espana. Il lecchese Filippo Conca correrà la Tre Valli nella Lotto-Soudal, e Alejandro Valverde, alla sua ultima Tre Valli, naturalmente con brand Movistar. Warren Barguil sarà verso Varese l’ elemento di spicco dell’Arkea-Samsic e Michael Matthews l’uomo-faro della BikeExchange-Jayco. Completano il primo elenco di ciclovip della Tre Valli l’abruzzese Giulio Ciccone (Trek-Segafredo) e Pierre Latour (Totalenergies). Campioni della Cofidis e altre squadre punteranno con decisione alla vittoria nella Busto Arsizio-Varese. Da notare che l’elenco ufficiale e definitivo dei partenti verrà stilato a poche ore dallo svolgimento della gara.
“Pensavamo che le 100 edizioni fossero un traguardo – afferma Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda, sodalizio organizzatore - ma per noi è diventato un punto di partenza. Siamo alla numero 101 e come sempre la corsa più importante è quella che dobbiamo ancora affrontare confortati dal sostegno sempre encomiabile di territorio, istituzioni e dei nostri sponsor”.
Tra i collaboratori della Binda c’è grande entusiasmo: “E’ frutto della grande passione che ci anima per il ciclismo – puntualizza Oldani – e altresì per la nostra città e quello che la Tre Valli Varesine rappresenta nel mondo. Mai come quest’anno la presenza del Presidente del Tour de France, Christian Prudhomme, che darà il via alla nostra gara è per noi importante attestazione di stima internazionale. Dal 1919 la Tre Valli Varesine rappresenta un momento importante per tutta la nostra provincia, una giornata densa di emozioni e aneddoti da ricordare e tramandare in generazioni”. I migliori corridori delle più forti squadre del mondo sfileranno dalla Città di Busto Arsizio al cuore di Varese. “Ci regaleranno momenti di sport, di storia e di meravigliose immagini del nostro territorio che andranno in tutto il mondo”. Delle 26 squadre globalmente in scena ben 16 sono catalogate World Tour dall’Unione Ciclistica Internazionale. “E avremo anche la seconda edizione della Tre Valli Varesine internazionale femminile – aggiunge il presidente - che renderà ulteriormente importante e spettacolare la giornata del 4 ottobre”.
La partenza dei professionisti scatterà alle ore 12:00 dal Museo del Tessile di Busto Arsizio con 196,5 chilometri da compiere e arrivo in via Sacco nel cuore di Varese. Sarà preceduta dalla 2° Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work con partenza alle ore 9:30 dal Museo del Tessile di Busto Arsizio con 89 chilometri da compiere e arrivo in via Sacco nel cuore di Varese.
SQUADRE ISCRITTE
AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO
BORN TO WIN G20 AMBEDO
BTC CITY LJUBLJANA SCOTT
CERATIZIT WNT PRO CYCLING TEAM
EF EDUCATION - TIBCO – SVB (UWT)
FDJ SUEZ FUTUROSCOPE (UWT)
GB WOMEN TEAM
I
ISOLMANT - PREMAC - VITTORIA
MOVISTAR TEAM WOMEN (UWT)
NATIONAL TEAM UKRAINA
NAZIONALE FRANCESE WOMAN
PARKHOTEL VALKENBURG CYCLING TEAM
RAPPRESENTATIVA VENETO
ROLAND COGEAS EDELWEISS SQUAD (UWT)
SERVETTO - MAKHYMO - BELTRAMI TSA
TEAM BIKEEXCHANGE – JAYCO (UWT)
TEAM MENDELSPECK
TEAM UAE ADQ (UWT)
TOP GIRLS FASSA BORTOLO
TREK-SEGAFREDO WOMEN (UWT)
VALCAR - TRAVEL & SERVICE
WCC TEAM
AG2R CITROEN TEAM (UWT)
ALPECIN - FENIX
ASTANA QAZAQSTAN TEAM (UWT)
BARDIANI CSF FAIZANE'
BINGOAL PAUWELS SAUCES WB
BORA – HANSGROHE (UWT)
CAJA RURAL-SEGUROS SGA
COFIDIS (UWT)
DRONE HOPPER - ANDRONI GIOCATTOLI
EF EDUCATION – EASYPOST (UWT)
EOLO-KOMETA CYCLING TEAM
EQUIPO KERN PHARMA
GROUPAMA – FDJ (UWT)
INEOS GRENADIERS (UWT)
INTERMARCHÉ - WANTY - GOBERT MATÉRIAUX (UWT)
ISRAEL - PREMIER TECH (UWT)
LOTTO SOUDAL(UWT)
MOVISTAR TEAM (UWT)
TEAM ARKEA - SAMSIC
TEAM BIKEEXCHANGE – JAYCO (UWT)
TEAMDSM (UWT)
TEAM JUMBO-VISMA (UWT)
TOTALENERGIES
TREK – SEGAFREDO (UWT)
UAE EMIRATES TEAM (UWT)