Economia - 25 agosto 2022, 07:00

Lavoro in Lombardia: le 3 professioni più ricercate

Negli ultimi anni l’evoluzione del mercato del lavoro è stata decisamente rapida e sorprendente.

Lavoro in Lombardia: le 3 professioni più ricercate

Negli ultimi anni l’evoluzione del mercato del lavoro è stata decisamente rapida e sorprendente. Complici dei profondi mutamenti sono stati sia la crisi pandemica che ha investito il mondo e la sempre più spinta evoluzione digitale, eventi che hanno stravolto l’organizzazione del mondo lavorativo

Alcuni lavori sono addirittura stati cancellati, mentre altri hanno preso forma, aprendo le porte a nuove opportunità professionali. Mentre alcune professioni nascono e prendono sempre più piede, altre restano stabili e indispensabili, ma cambiano sia la loro organizzazione, che le mansioni quotidiane degli addetti, il livello tecnologico e le competenze necessarie per poterle svolgere.

Quali sono, nel nord Italia, i professionisti oggi più ricercati dalle aziende? Ecco la top 3!

Impiegato/segretaria amministrativa

Le mansioni impiegatizie sono tra quelle che si mantengono costantemente fondamentali all’interno di ogni tipologia di azienda. Le figure addette sono in grado di interfacciarsi con un ampio range di compiti, che vanno dalla gestione interna dell’ufficio, all’organizzazione del calendario di superiori e colleghi, all’archiviazione documentale, fino alla stesura di presentazioni e brochure, allo smistamento delle email e delle telefonate e alla contabilità quotidiana.

Il bagaglio di competenze di questa figura professionale è quindi decisamente ampio e articolato e prevede un mix di conoscenze specifiche (ad esempio relative alle registrazioni contabili) a una vasta gamma di soft skills, quali precisione, puntualità e capacità di problem solving. Chi possiede questo tipo di abilità è facilmente spendibile in diverse imprese, studi professionali, agenzie, strutture ricettive e ovunque serva un collaboratore abile e attento che possa assicurare lo svolgimento fluido delle attività quotidiane.

Social media manager

Il Social Media Manager è una delle figure più discusse e più richieste nell’epoca moderna. Il suo compito è quello di gestire in toto la strategia di marketing che brand e aziende scelgono di implementare sui loro profili social e le sue attività quotidiane comprendono diversi tasks.

Ad esempio, dev’essere in grado di elaborare un piano di social media marketing che abbia obiettivi realistici e chiari, con KPI ben definiti e misurabili. Deve inoltre essere in grado di formulare una road map che possa portare allo sviluppo del brand, della sua personalità e della sua reputazione online, creando contenuti in linea con gli obiettivi prefissati. Deve, inoltre, saper dettagliare le caratteristiche del pubblico target a cui l’azienda si rivolge, in modo da adattare lo stile comunicativo alle esigenze dell’audience di riferimento.

Infine, deve saper generare contenuti che convertono, per trasformare la semplice gestione dei social media in una vera fonte di contatti utili, guadagni e crescita per l’impresa.

Addetto alle risorse umane

Chi si occupa di risorse umane è in grado di occuparsi di ogni mansione relativa alla gestione HR, sia all’interno delle aziende, che nel contesto delle agenzie per il lavoro. Tra le sue task giornaliere possono esserci la ricerca e selezione del personale e la relativa gestione dei colloqui, ma anche l’inserimento in azienda nelle nuove risorse. Inoltre, in capo agli addetti HR ci sono anche la formazione delle risorse interne e la stesura puntuale dei contratti.

Un addetto alle risorse umane ha conoscenza anche delle politiche retributive, della formulazione delle buste paga, delle indennità INPS, dei TFR e del ruolo delle agenzie per il lavoro. Infine, ha il delicato compito di occuparsi di comunicazione efficace ai collaboratori e di proporre i migliori strumenti di incentivazione del personale. Si tratta di una mansione essenziale sia nelle imprese, che negli studi professionali e commerciali, che nelle APL.

Corsi professionali online: il modo più veloce per trovare un lavoro

Una volta conosciute le professioni più ricercate sorge spontanea una domanda: come prepararsi al meglio, per essere pronti a offrire ciò che il mercato del lavoro domanda? La digitalizzazione offre interessanti spunti anche in questo senso e oggi il modo migliore per rafforzare la propria preparazione professionale è quello di affidarsi alle potenzialità dell’e-learning, ovvero alla possibilità di apprendimento online.

I corsi in rete sono ormai migliaia, ma quali sono le caratteristiche chiave che un'offerta di questo tipo dovrebbe avere, per essere considerata seria, affidabile e davvero utile per il proprio percorso lavorativo? I corsi professionali Miacademy.it sono un buon esempio di cosa rende un corso di formazione un vero canale di accesso al mondo del lavoro: permettono infatti agli allievi di intraprendere un percorso formativo coinvolgente e, soprattutto, molto pratico, che li accompagna direttamente dallo studio all’ingresso nel mondo del lavoro.

Attiva in tutta Italia, Mia Academy cerca di proporre insegnamenti sempre in linea con le trasformazioni del mondo professionale e sfrutta tutte le possibilità odierne dei sistemi di apprendimento online. Offre infatti un’efficiente piattaforma e-learning che consente di seguire le lezioni sia in diretta, sia in modo asincrono a seconda dei propri impegni quotidiani.

Mette inoltre disposizione degli studenti materiale su cui prepararsi, come slides, esercitazioni pratiche e contenuti video di approfondimento. Inoltre, garantisce agli allievi un’assistenza diretta da parte dei tutors, che possono fornire supporto individuale agli studenti sia nelle fasi di studio, sia nella preparazione agli esami finali.

Peculiarità fondamentale dei corsi Mia Academy, è l’inserimento diretto degli studenti nel mondo del lavoro, attraverso la proposta di stage presso aziende selezionate, che permettano agli allievi un duplice risultato: innanzitutto, quello di poter sperimentare la mansione per capire se è davvero quella più in linea con le proprie aspirazioni e, inoltre, quello di potersi incanalare a breve termine nel mondo del lavoro. Elementi essenziali per creare fin da subito un'identità lavorativa ben definita.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU